Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] tramandato nulla di storicamente preciso fino alle Olimpiadi e i loro precedenti racconti non p. 110,11-12.
88 Eus., h.e. II 6, ed. Schwartz, p. 112,9.
89 Eus., h.e. V 5,1-7, ed. Schwartz, pp. 432-434.
90 Eus., h.e. VII 30,21, ed. Schwartz, p. 714, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] anni nella città di Olimpia: per questo furono chiamate Olimpiadi. Quasi mai, invece, i Greci organizzavano tornei a sul corpo.
I Germani
Più a Occidente vivevano i Germani (v. germaniche popolazioni), nelle grandi pianure che portavano ai mari del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ciò essendo perfettamente in linea con i regimi arabi - non v'ha dubbio che quella causa abbia eccitato e continui a eccitare e vide, dopo l'eccidio della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972, numerosi altri episodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] storiche, fondate sui regni orientali, sulla successione delle Olimpiadi greche e sugli anni trascorsi dalla fondazione di Roma. Italia e in altri Paesi dell’Occidente nel IV e V secolo. Questi sistemi di determinazione del tempo storico furono messi ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] la sua cultura tecnica e professionale. Nel 1908 partecipò alle Olimpiadi di Londra, ottenendo l’argento a squadre di scherma che non ha motivo di esistere fra due valorosi soldati quali V.E. et Generale Pirzio Biroli. Ciò che preme est stroncare ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...