Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] primario quello di irrobustire il fisico per scopi militari (V. Gioberti); per altri era fondamentale l'unità dell volta alle competizioni, sebbene unicamente in gare a squadre. Alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 ci fu un recupero dell'Italia, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Queen's Club a West Kensington). Le competizioni di tiro ebbero luogo a Bisley e quelle di canottaggio a Henley.
Stoccolma 1912
La VOlimpiade si disputò a Stoccolma in un clima raccolto e suggestivo e riscosse un tale successo da venire definita 'l ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] , anche se si tratta di atleti in predicato per andare alle Olimpiadi, hanno le disponibilità di una squadra di calcio di serie A rialzarsi dopo essere caduto stremato a pochi metri dall'arrivo.
V - 1912 Stoccolma (6-15 luglio). Il numero degli ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] aderì alla FINA nel 1910. L’Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto fin dal 1900. In quell’occasione i nuotatori italiani delle forze di propulsione generate dai movimenti del nuotatore; v è la velocità media di nuoto. Molto spesso il ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] . Quel che è certo è che Salt Lake City ha organizzato una grande Olimpiade. Saremo in grado di fare lo stesso? Le premesse ci sono, ma Luigi Perenni, Sisto Scilligo, Stefano Sertorelli, Enrico Silvestri.
V - 1948 St. Moritz (30 gennaio-8 febbraio). ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] La cerimonia di apertura fu presieduta dal re Gustavo V di Svezia (il portabandiera italiano era Alberto Braglia). Il . Per arrivare alla vasca dove fu acceso il fuoco dell'Olimpiade Belov salì le scale fino alla sommità dello stadio e percorse ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di una torcia olimpica. Nella serie di Lillehammer 1994, invece, è effigiato il re Olaf V, che conquistò una medaglia d'oro nella vela nell'Olimpiade del 1928 e contribuì in gran misura al lancio di quella edizione dei Giochi invernali norvegesi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di leso dilettantismo colpì James Francis (Jim) Thorpe, l'atleta che dominò le Olimpiadi del 1912 a Stoccolma, al punto che il re di Svezia Gustavo V, accompagnato dallo zar Nicola, lasciò la sua tribuna per poterlo premiare personalmente. Thorpe ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] un lungo digiuno, che non ci aveva visti tra i vincitori alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e ai Giochi di Città del Messico del 1968 femminile (Elisa Di Francisca)
fioretto femminile a squadre (V. Vezzali, E. Di Francisca, Arianna Errigo, Ilaria ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...