L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] del 17° sec.; il concorso ippico di salto ostacoli (v. fig.) su ostacoli mobili che simulano gli ostacoli naturali; minor tempo possibile, in quelle di velocità ecc. Oltre alle Olimpiadi e ai WEG, le gare principali del circuito internazionale sono ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] 200 m stile libero. In atletica 3 primati mondiali furono ottenuti nelle gare di velocità dal giamaicano U. Bolt.
Le Olimpiadi invernali
(v. tab. 2)
Già nel 1908 a Londra e nel 1920 ad Anversa nel programma avevano figurato gli sport del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] singoli equipaggi.
Lo sport è specialità olimpica dal 1936. Alle Olimpiadi 2008 si sono disputate gare maschili di K1 500 m, Coppa del mondo (1991, 1992) e il titolo olimpico (1992); V. Panato, che nella discesa fluviale ha più volte vinto il titolo ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] sul quale ci si siede.
Nel tipo usato nella pratica sportiva (v. fig.), è previsto un abitacolo monoposto o biposto, montato su delle olimpiadi invernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d’oro nelle olimpiadi e ottenuto ...
Leggi Tutto
tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili.
Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, [...] d’argento dal trampolino e di quella di bronzo dalla piattaforma alle Olimpiadi di Monaco (1972) e di quella d’argento dal trampolino ai essere effettuato su un solo piede. Il t. si può eseguire (v. fig.) in avanti con fronte all’acqua o con fronte al ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] a squadre ai Mondiali di Mosca, l'anno successivo l'argento a squadre ai Mondiali di Rio de Janeiro e l'argento individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e nel 2019 l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Dusseldorf, e il bronzo ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Saginaw, Michigan, 1981). Professionista dal 1995, ha messo in evidenza il suo talento sin dagli esordi, sconfiggendo grandi campionesse quali M. Seles e M. Hingis. Da allora [...] delle migliori tenniste della sua generazione (insieme con la sorella V. Williams). Dopo un 2011 segnato da infortuni e problemi d'oro, in singolare e in doppio con la sorella, alle Olimpiadi di Londra. Nel 2013 dopo le vittorie, tra le altre, al ...
Leggi Tutto
Biles, Simone. – Ginnasta statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] per la quarta volta oro individuale all around e a squadre. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha conquistato l'oro individuale, a squadre, (2019) ha eguagliato il record delle 23 medaglie di V. Sherbo conquistando l'oro alla trave e al corpo libero ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Modica 1989). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a V. Aspromonte, A. Cassarà e A. Baldini. Ai campionati europei ha [...] conquistato quattro medaglie d’oro, una individuale (2011) e tre consecutive a squadre (2010, 2011 e 2012). Ha ottenuto una medaglia di bronzo individuale ai campionati mondiali di Catania del 2011 e una ...
Leggi Tutto
Tuffatrice italiana (n. Bolzano 1985). Figlia di Franco (v.), è specialista di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma. Ha conquistato nove titoli europei (Madrid 2004, Eindhoven 2008, Torino 2009, Budapest [...] e le medaglie di bronzo nelle gare del trampolino da 3 metri e del sincro misto con M. Verzotto ai mondiali di Kazan. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia d'argento nel sincro misto con F. Dallapé e la medaglia di bronzo nella ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...