GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] l'aspetto di metropoli. L'opinione pubblica vide nelle Olimpiadi il coronamento del periodo della ricostruzione e l'inizio il legno, nella cui lavorazione l'uso del ferro porta notevoli progressi (v. reperti a Karako, pref. di Nara, e a Toro, pref. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è il caso, per es., di Torino con le Olimpiadi invernali 2006). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali ( di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito (con il 23,7 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è il caso, per es., di Torino con le Olimpiadi invernali 2006). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali ( di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito (con il 23,7 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , personalità (uccisione degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco); la risposta fu un'intensificazione , ivi 1972; E. O'Ballance, The third Arab - Israel war, ivi 1972; V. D. Segre, Israel: a society in transition, ivi 1972; A. Eban, The ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e che quasi altrettanti vivono - secondo la Banca mondiale (v.) - in 'acuta povertà', tanto che il governo si processo di riforma negli anni che condurranno alla importante sfida delle Olimpiadi (2008) - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e che quasi altrettanti vivono - secondo la Banca mondiale (v.) - in 'acuta povertà', tanto che il governo si processo di riforma negli anni che condurranno alla importante sfida delle Olimpiadi (2008) - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del 1923, S. Galindo, del 1926, S. Elizondo, del 1932, V. Lesnero, del 1933, e J. Agustín, del 1944, la più (una grandiosa realizzazione ideata da Goeritz in occasione delle Olimpiadi di Città del Messico, con la collaborazione di numerosi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] speciale di Cortina d'Ampezzo al 25.000, allestita per le Olimpiadi del 1966. Inoltre la carta al 100.000 è stata Autori vari, Kartengeschichte und Kartenbearbeitung, Bonn-Bad Godesberg 1968; V. Heissler, G. Hake, Kartographie (in 2 voll.), Berlino ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] sede africana per i mondiali di calcio del 2010 e le Olimpiadi del 2012.
Un fronte inconsueto di destabilizzazione si è aperto in I. Samatar, A.I. Samatar, Portsmouth (NH) 2002.
V. Mazzuccato, D. Niemejier, Population growth and the environment in ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] 1960, in Sov. geogr., 25, 5 (1984), pp. 371-75; V. G. Gluškova, Ju. D. Federov, Opyt perspektivnogo planirovanija i proektirovanija razvitija allo stato di rudere. Solo in occasione delle Olimpiadi del 1980, e grazie al notevole sforzo finanziario ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...