PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] portarono a un’interrogazione parlamentare.
In occasione delle Olimpiadi del 1960, nell’ambito dei lavori di 7, n. 2, p. 55-60; Come nasce un’opera architettonica, in Palladio, V (1941), pp. 35-38; Il volto di Roma e altre immagini, Roma 1944; ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] anno, ottenendo i primi ruoli da protagonista, come in Le olimpiadi dei mariti (1960, di Giorgio Bianchi), ma a far Ricky, nel 1955. Intanto il successo della coppia T. & V. si estendeva al cinema, a partire dal film musicale Assi alla ribalta ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ottenne il primo premio al concorso letterario delle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.
Il soggetto del Poema Diz. gen. d. autori ital. contemp., Firenze 1974, I, s. v.; Encicl. Ital., II Appendice, I, s. v.; Enc. d. antifascismo e d. Resistenza, II, s ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] venne a pranzo di Kaufman e Hart, Anche i grassi hanno l'onore di V. Bompiani, Harvey di Mary Chase, nel 1949-50; La regina e gli Amore e chiacchiere;1958: Agguato a Tangeri;1960: Le olimpiadi dei mariti).Nel 1960-61, in compagnia con Massimo Girotti ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Il vincitore (premiato con l'argento nel 1936 alle Olimpiadi di Berlino e diretto dall'autore davanti a ventimila Bologna, teatro Comunale, 1960). La vagabonda (Mucci, da I miserabili di V. Hugo), quasi portata a termine tra il 1945 e il '46, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] frase: «Ci sono state solo 2 donne matematiche nella storia, Sofija V. Kovalevskaja (1850-1891) ed Emmy Noether (1882-1935): la prima , è risultata vincitrice della medaglia d’oro alle Olimpiadi internazionali di matematica nel 1994 e nel 1995, ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] nemici (come il mago Gaumata), concepiti come agenti del male (v. fig.). L'iscrizione relativa riporta lo stesso testo in tre vittoria ricordata ancora oggi nell'omonima corsa che si disputa alle Olimpiadi. Dario morì nel 486 a.C. mentre era in ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'attenzione dei grandi media nei riguardi di alcuni avvenimenti sportivi: olimpiadi, giri del mondo e, in particolare, l'America's cup propulsori fuoribordo o idrogetto su carene rigide a 'V' realizzate in vetroresina.
Le unità con motore entrobordo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e che viene narrata adottando la scansione cronologica per Olimpiadi, come in Plinio, invece che il calendario of Florence, in American Journal of archeology, IV (1900), pp. 197 s.; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] simbolo dell’universalità dei giochi sportivi e delle Olimpiadi romane del 1942, che non vennero mai svolte. Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s.; M. Guccione - D. Pesce - E. ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...