Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] . Il peso del disco (di legno e bronzo a forma lenticolare), che alle Olimpiadi classiche era di circa kg. 1,923, è ora di kg. 2 per 1896 il lancio del disco fece parte dei giuochi olimpici (v.) sia come gara individuale sia come parte del decathlon.
...
Leggi Tutto
PISA (Πῖσα e Πῖσαν, Pisa e Pisae)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Grecia, distrutta nel sec. VI a. C., il cui territorio (Pisatide) fu incorporato nell'Elide. La sua localizzazione esatta è ignota. Certo [...] 2) Olimpia sarebbe stata in possesso di Pisa solo durante due olimpiadi, l'ottava e la trentaquattresima, cioè nel 748 (con l' p. 23 segg. Per Pisa nel sec. IV, oltre le storie generali v.: H. Weil, Pisa, in Zeitschrift f. Numismatik, XXII (1899), p ...
Leggi Tutto
HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio")
Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] entrare la palla (in genere una palla bianca da cricket, v.) nella porta avversaria, e i punti si conteggiano per ogni , si sono specializzati da varî anni i Canadesi, che vinsero le Olimpiadi del 1932.
Bibl.: E. A. C. Thomson, Hockey, historical ...
Leggi Tutto
Secondo la lista papale, conservata da S. Ireneo e da Eusebio di Cesarea, egli segue a papa Lino, immediato successore di S. Pietro. Secondo un documento più recente, invece, il Catalogo liberiano, a Lino [...] cronografici di Giulio Africano, il quale computava per olimpiadi (cioè di quattro in quattro anni) i genera anzi il curioso equivoco del coepiscopato Pietro-Lino e Pietro-Anacleto (v. il Liber pontificalis nella vita di papa Clemente), che avrà più ...
Leggi Tutto
La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] e soprattutto nei grandiosi lavori idroelettrici, in corso di effettuazione (v. Piave). Lo sfruttamento dei pascoli e dei boschi, che impianto di funivie, seggiovie, ecc. In occasione delle Olimpiadi invernali, svoltesi a Cortina nel 1956, sono stati ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Parigi il 1° gennaio 1863, morto a Ginevra il 2 settembre 1937, fondatore dei giuochi olimpici moderni (v. olimpiadi, XXV, p. 279 e in questa App.), che curò come presidente del Comitato [...] olimpico internazionale, fino al 1925.
Entusiasta dell'educazione atletica della gioventù in uno spirito di leale agonismo, scrisse, oltre a cronache contemporanee e a pagine di evocazioni paesistiche ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Molti secoli dopo, il poeta latino Virgilio descrive nel V libro dell'Eneide, con l'efficacia di un provetto una per la categoria pesi leggeri femminili (doppio). Dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992 sono state cancellate le specialità del 4 con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] europea e anch'egli ex campione. Appena diciannovenne, all'Olimpiade di Anversa 1920 era giunto settimo sugli 800 m; Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ciascuna azione gioca un ruolo diverso nella strategia della violenza" (v. Fromkin, 1975, p. 693).
Il terrorismo contemporaneo, mentre gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco, ad opera di Settembre Nero e di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] e sociale (e infrastrutturale): facendo perno sulle Olimpiadi invernali del 2006, Torino è probabilmente la città capite del Meridione ha perso quasi 30 punti, dal 90 al 61% (v. tabella). In questi primi novant’anni si è anche avuto un processo di ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...