PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] la sua cultura tecnica e professionale. Nel 1908 partecipò alle Olimpiadi di Londra, ottenendo l’argento a squadre di scherma che non ha motivo di esistere fra due valorosi soldati quali V.E. et Generale Pirzio Biroli. Ciò che preme est stroncare ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] accompagnato dall’organo Hammond, che commenta la strage delle Olimpiadi di Monaco 1972. Affidando alla voce di Stratos versi musica, gesti ed immagini, a cura di D. Protani - V. Vacca, Caivano 2017. Si veda inoltre: http://www.demetriostratos.org ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] e l’estetica degli edifici industriali, in Architettura e arti decorative, V [1926], 11-12, pp. 481-583), di cui sono esempio lavori di tutti gli edifici, completati solo nel 1960 per le olimpiadi di Roma.
Tra le opere di maggior rilievo di questo ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] reso più illustre da agoni che duravano alcuni giorni, le Olimpiadi di D. (Diod. Sic., XV, 55 e XCVII, , in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 276, s.v. (con bibl. prec.); D. Pandermalis, Ein neues Heiligtum in Dion, in ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] dopo aver seguito le Olimpiadi di Los Angeles del 1932, Ramperti sbarcò a Hollywood (v. Tre giornate con Jean sott’odio. Ritratti taglienti per cadaveri eccellenti, Milano 2011, s. v.; E. Marra, Il caso della letteratura ucronica italiana…, in Between ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] -35 dalla Cimara-Adani-Melnati (con le regie di Olimpiadi di Alessandro De Stefani e La ragazza del porto, Z.: una poesia semplice al servizio di un ideale di dedizione, in Teatro scenario, V (1953), 19, pp. 41-44; G. Vaccaro, Z., G., in Panorama ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] C.), associandolo con Dinomenes, Kanachos e Patroklos. Poiché Plinio intende riferire all'Olimpiade citata l'acmè dell'artista, l'attività dello scultore è da considerare tra la fine del V sec. a. C. e gli inizî del secolo seguente. Dall'esame delle ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] che comprese anche la candidatura di Roma a sede delle Olimpiadi del 1960. I meriti di Rebecchini «per la comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, ad ind.; V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari 2001, ad ind.; G. Pagnotta, I ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] questo perché Parigi 1900 fu una delle due Olimpiadi della belle époque inserite all’interno di kermesse e donne: Caprilli campione della Belle Époque, Milano 2009, pp. 93-98; V. Piccioni, Walk of fame al Foro Italico: parata di campioni azzurri, in ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] 176, 193-198; G. Baldo, La grande avventura. Ricordi, immagini e documenti della vittoria azzurra all’Olimpiade 1936, Perugia 1996, pp. 43-76; M. Grimaldi, V. P.: storia di un italiano, Roma 2002; S. Martin, Football and fascism, Oxford-New York 2004 ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...