PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] a Finnmark(quartiere di Oslo) e progettò impianti per le Olimpiadi invernali del 1952. Dal 1954, per tre anni, ebbe un , a cura di E. Maurizi, Pollenza 1976.
Fonti e Bibl.: V. Paladini, Arte d’avanguardia e futurismo, Roma 1923; Collection of the ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] propulsione al sistema sportivo, con i successi alle Olimpiadi di Los Angeles, e in particolare al mondo sotto Mussolini, Milano 2006, pp. 240-247; M. Pennacchia, Il generale V. L’epopea dello sport italiano da lui guidato a vincere tutto, Roma 2008; ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Rocco allenò la Nazionale olimpica che si classificò quarta alle Olimpiadi di Roma.
Fu Giuseppe (Gipo) Viani a volere Rocco R. nelle testimonianze di calciatori, amici, avversari, Milano 2012; I.V. Cavinato, Ze solo fut-bol. Padova ai tempi di Rocco, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] da L. Picasso, nella parte di Lefebvre, in Madame Sans-Gêne di V. Sardou ed E. Moreau al teatro Dal Verme di Milano il 10 e nella prima rappresentazione di Servi e padroni del Tieri (teatro Olimpiadi Milano, 30 dic. 1942, regia e parte dell'usuraio). ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] stesso Testa – e alla spinta dei lavori per le Olimpiadi svoltesi a Roma nel 1960. È anche pensando a Testa e la cultura urbanistica tra le due guerre 1923-1939, Roma 2009; O. Gaspari, V. T. e l’Eur. Il ruolo di T. nella costruzione del «più moderno e ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] un fortissimo spadista, tanto da essere prescelto per le Olimpiadi di Anversa del 1920, dove vinse la medaglia d’ nella palestra del Club (1972), in Flash, 1979, p. 32.
V. Castronovo, Dalla luce all’energia: storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] nel 1992, ma restò di riserva in patria per le Olimpiadi di Barcellona, dove invece andarono Trillini e Cerioni.
In quel in C. Annese, I diavoli di Zonderwater, Milano 2010, pp. 215-219. Si veda anche V. Vezzali, A viso scoperto, Milano 2006, p. 90. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] d'Italia, che furono realizzati in occasione delle Olimpiadi del 1960. Il piano di Roma, approvato grafico e bibliografico che si conserva a Roma, presso l'archivio Guidi si veda: V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L'Ingegnere, VI (1932 ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] erede al trono (e futuro re con il nome di George V).
Nel maggio del 1896 venne invitato a Budapest in vista delle allora, e che è tuttora in uso.
Nel 1900 partecipò alle Olimpiadi di Parigi, dove – nella categoria professori – fu settimo nel fioretto ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] e allestì l’invio di una squadra di nuotatori alle Olimpiadi del 1908 a Londra. Fu affetta, tuttavia, da nacque e crebbe in Italia lo sport del nuoto, in Almanacco dello sport, V, Firenze 1918, pp. 106-112; Cronaca di Rovereto, in Il Brennero, 5 ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...