QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] l’inizio del 1960, in occasione delle Olimpiadi romane.
La grande piazza è perimetrata da quattro dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo - M.L. Scalvini, V, Torino 2001, pp. 177-180; Il moderno attraverso Roma: guida alle opere romane di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] simbolo dell’universalità dei giochi sportivi e delle Olimpiadi romane del 1942, che non vennero mai svolte. Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s.; M. Guccione - D. Pesce - E. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] d’ordine e col nome del vincitore nella corsa dello stadio; Tucidide (V, 49) senza numero d’ordine e col nome del vincitore del a.C.: col tempo prevalse l’uso di designare l’olimpiade col nome del vincitore nello stadio; se uno stesso atleta ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] un lato, e la designazione di Roma come sede delle Olimpiadi del 1960, dall’altro, avevano dato il via a molte al centro sinistra, Venezia 2010, ad ind.; G. Nicolosi, V. S., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Soveria Mannelli, 2015 ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] che il tempio fu iniziato intorno al 450 da Iktinos (v.), indi sospeso per la chiamata ad Atene dell'architetto, e proposta dallo Hyde con la statua del pancratiasta Arrhachion, vincitore nelle Olimpiadi liia e liva (572 e 564 a. C.), che Pausania ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] di meteorologia, s. 2, III [1881], 1, pp. 3-143; V [1883], 2, pp. 3-105); si trattava di uno dei primi i suoi studi di astronomia dantesca e sull’anno di origine delle Olimpiadi.
Nella lunga carriera il M. pubblicò in riviste italiane ed estere ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] al finanziamento delle allora imminenti Olimpiadi invernali di Torino, all’ Costituzione, 1974, inNuova antologia, 1974, 35.
7 Cfr. Treves,G., Bill d’indennità, in Enc. dir., V,Milano, 1959, 481.
8 Cfr., tra le altre, C. cost., 25.11.2003, n. 341 e C ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] Tomba 1000. Un posto a sé occupa la Tomba delle Olimpiadi, in cui il ritmo travolgente del racconto crea un carosello sistemazione, preludente a quella assai più vincolante affermatasi agli inizî del V sec. a. C., in un nutrito gruppo di tombe, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] storiche, fondate sui regni orientali, sulla successione delle Olimpiadi greche e sugli anni trascorsi dalla fondazione di Roma. Italia e in altri Paesi dell’Occidente nel IV e V secolo. Questi sistemi di determinazione del tempo storico furono messi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] che segue l'andamento dell'altura: può datarsi tra la fine del V e la metà del IV sec. a. C. L'architettura .; R. Bartoccini-C. M. Lerici-M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano 1959; M. Cagiano de Azevedo, Saggio su alcuni pittori etruschi, ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...