Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] elea, che attribuisce all’eroe etolico Oxylos l’istituzione della prima Olimpiade, un secolo dopo Deucalione e Pirra. Pausania poi, parlando dell’Elide (Guida della Grecia, V, 4, 6) attribuisce ad Ifito, discendente di Oxylos, la responsabilità di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] des palais mycéniens à la constitution de l’état classique, Paris 1992.
P. Aupert, s.v. Argo, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 391-92.
J ogni due anni, nel secondo e nel quarto anno delle Olimpiadi e avevano come premio una corona di apio. I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] due entità distinte.
A parte la diversità di prospettive tra uno storico del V e uno del II sec. a.C., per un greco dell’età di micenei e la colonizzazione storica, prima dell’inizio delle Olimpiadi (Strab., XIV, 2, 10). Il popolamento antico nell ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] Lea valley, destinata a ospitare le Olimpiadi del 2012.
La conseguente densità insediativa Producing the contemporary city, ed. Ch. de Baan, J. Declerck, V. Patteeuw, Third international architecture biennale of Rotterdam, Rotterdam 2007 (catalogo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] nord, che anticipava una ipotesi di accesso trionfale alle Olimpiadi a Roma del 1944 (non più celebrate a città italiane del 20. secolo: dagli anni Venti agli anni Ottanta, a cura di V. Franchetti Pardo, Milano 2003, pp. 251-263; L. Finelli, L. M. ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] il diminuire della gravità, g. Tuttavia non sono gli stessi valori di v e di α che ottimizzano il risultato nei due tipi di salto. Durante inclusa nel programma olimpico per la prima volta alle Olimpiadi di Sydney (2000), e che le praticanti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] .
Erodoto
Erodoto racconta la storia di Cipselo
Storie, Libro V, cap. 92
Lo splendido racconto – intessuto di motivi dopo aver trovato il migliore di tutti i Greci. Durante le Olimpiadi, Clistene, che vi aveva vinto con la quadriga, fece un bando ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] da un'aura mitica, più volte vincitore alle Olimpiadi nel pugilato, eroico combattente contro Temesa.
Numerose anche qualora ne fosse accettata una cronologia alta, intorno alla metà del V sec. a.C.; d'altro canto sembra difficile far scendere l ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Barzaghi. La grande statuaria celebrativa di Butti e il verismo di V. Vela e L. Bistolfi sarebbero rimasti suoi costanti punti di 1958), per l’accordo monetario europeo (1958), per le Olimpiadi a Roma (1960, non coniata), e la medaglia celebrativa ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] d’inviato: nel 1923 in Tripolitania, nel 1924 alle Olimpiadi di Parigi. E ben presto questa divenne la sua via narrativa in Italia, Firenze 1955, pp. 228-237; D. Buzzati, Quattro V., in Corriere della sera, 8 aprile 1960 (poi in Id., Cronache ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...