Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di massa di questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. Ancona che in This is the enemy raffigurano un alto ufficiale nazista alleati. Quanto alla Germania nazista, fin dalle olimpiadi di Berlino del 1936 organizza con ineccepibile precisione ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Torino (il look of the city), sviluppato in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006 (e poi premiato con il Compasso d’
Italo Rota. Projects works visions 1997-2007, ed. L. Molinari, V. Alebbi, Milano 2008.
M. Borsotti, G. Sartori, Il progetto di ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] decretato la legittimità della partecipazione di Pistorius alle Olimpiadi di Pechino, che l’atleta non avrebbe poi , pp. 3-25.
E.M. Rogers, Diffusion of innovations, New York 20035.
V. Venkatesh, M.G. Morris, G.B. Davis, F.D. Davis, User acceptance ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] National Aquatics Center di Pechino, progettato per le Olimpiadi del 2008 dallo studio PTW architects, originale struttura , a cura di L. Sacchi, M. Unali, Milano 2003.
V. Lanternari, La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di leso dilettantismo colpì James Francis (Jim) Thorpe, l'atleta che dominò le Olimpiadi del 1912 a Stoccolma, al punto che il re di Svezia Gustavo V, accompagnato dallo zar Nicola, lasciò la sua tribuna per poterlo premiare personalmente. Thorpe ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] avversarie né ai Mondiali del 1987 a Roma né alle Olimpiadi di Seul, dove all'oro olimpico aggiunse un nuovo primato Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson, ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] non pesavano più di 100 g.
Nei mesi che precedettero l'Olimpiade di Città del Messico, nel 1968, per la quale era Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sempre più dalla matrice militare da cui erano nate le Olimpiadi, sicché si giunse a gareggiare nudi. L'ideale di frontiera che vede di nuovo protagonista il corpo umano nella sua nudità (v. vol. 1°, I, cap. 4: Il corpo come oggetto artistico ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...]
Un inno per la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi fu commissionato per la prima edizione dei Giochi Olimpici Technotranse e dissociazione, in Musica, droga & transe, a cura di V. Ampolo e G. Zappatore, Tivoli, Sensibili alle foglie, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] tale supremazia, tanto da creare un impero, è Atene, nel corso del V secolo a.C.
Proprio il caso di Atene – la celebre battaglia di Salamina una vera e propria simulazione della guerra.
Nelle Olimpiadi, momento centrale della vita sociale dei Greci, ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...