Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] stante che puntava la lancia al suolo con la destra.
Nelle Olimpiadi del 344 o del 340 potrebbe aver vinto Callicrate, nativo di di Polidamante. L'atleta era vissuto nella seconda metà del V sec. e pertanto si trattava di un ritratto di ricostruzione. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Napoli 1993.
R. Spadea, s.v. Crotone, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 331-36 (con bibl. ult.). costeggiavano i santuari (Eraclea, Afrodisia, Olimpiade, Dionisia, mentre le altre tre si ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di confederazioni nazionali – come la Deutsche buddhistische Union E.V. (DBU, fondata nel 1955, cui aderiscono 55 gruppi; connessione con la decisione di scegliere la Cina come ospite delle Olimpiadi del 2008. A partire dal 10 marzo 2008, monaci e ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] manipolazione’ come diritto fondamentale della persona, di cui v’è traccia fin dal 1982 nella raccomandazione n. carbonio, si è visto riconoscere il diritto di partecipare alle Olimpiadi dalla Corte arbitrale dello sport con una decisione del maggio ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] di gare sportive: le più importanti erano le Olimpiadi.
Tipicamente romano è invece lo sviluppo di una mezzo".
La virtù richiede uno sforzo?
Per molti filosofi illuministi (v. illuminismo) del 18o secolo la virtù morale è quella naturale ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] un’evoluzione liberaldemocratica. Oggi di riforme politiche a Pechino non v’è quasi traccia. È prevalso in molti (sia in giovani cinesi assetati di libertà. Nella primavera precedente le Olimpiadi del 2008 la Cina fu il teatro di manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] segue l’andamento dell’altura: può datarsi tra la fine del V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura R. Bartoccini - C.M. Lerici - M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano 1959.
M. Cagiano de Azevedo, Saggio su alcuni pittori etruschi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] au Grand Air", che sintetizza in una sequenza dinamica, le gare delle Olimpiadi di Londra di quello stesso anno. Molto più tardi, dalla metà ’Arte a Milano da parte di Giovanni Muzio e della V Triennale; della messa a punto della nuova "Casabella" di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] come i campionati mondiali di calcio e le Olimpiadi, altrettante occasioni per la realizzazione di interventi -Bari 2002.
C. Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Milano 2003.
V. Gregotti, L’architettura del realismo critico, Roma-Bari 2004.
M. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] 'uovo puro e, infine, un bel sorso di brandy.
L'Olimpiade del 1908, a Londra, fu invece ben organizzata. E lo , Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson, D ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...