L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (1938; Id.) di Leni Riefenstahl, documentario sulle Olimpiadi di Berlino del 1936. In questo kolossal, per il ° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française, 1985).
V. De Marchi, M. C. Ercolessi, Terzo mondo e quarto potere, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec p. 5 ss.; E. Kunze, in IV Olympia-Bericht, p. 164 ss.; in V Olympia-Bericht, p. 10 ss.; in VII Olympia-Bericht, p. 17 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] (come fece per la prima volta l'americano Tom Burke alle Olimpiadi del 1896), ma si prendeva l'abbrivio stando in piedi, , bere, dormire, evacuare e rotolarsi nel fango" (Ad Thrasybulum, V, 878) e, dall'altra, considera la grande massa di carne ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una lunga serie di ristrutturazioni e ampliamenti e ha ospitato due Olimpiadi, nel 1932 e nel 1984. Al 1929 risale l'Indoor Stadium (1976-79); del centro olimpico di canottaggio, opera di V. Kuz'min, V. Kolesnik, I. Rožin e A. Jastrebov (1973); di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sec. a.C.). Gli scavi recenti hanno messo in luce un sacello del V sec. a.C., con muri in pietrame e banchine per le offerte. La Ninfe e il pugile locrese Eutimo, più volte vincitore alle Olimpiadi, oggetto di culto già in vita e assimilato a un dio ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] in tutti i combattimenti per dilettanti, comprese le Olimpiadi. Il casco utilizzato nel pugilato ha la caratteristica presenti le efficacissime protezioni distribuite su tutta la tuta (v. sopra).
Nel caso delle piste automobilistiche, sia per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ai Mondiali di Göteborg e l'anno dopo trionfò alle Olimpiadi di Atlanta, la città dove viveva. Ad Atlanta superò Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del più imponente centro sportivo della storia delle olimpiadi, nel cui masterplan è incluso anche il fantascientifico 2000).
O. Bohigas, Pasión por la ciudad, Barcelona 1999.
V. Gregotti, L’identità dell’architettura europea e la sua crisi, Torino ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] (è il caso, per es., dell’inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino del 2008).
L’evento dell’11 settembre
Cine ma tv. Film, televisione, video nel nuovo millennio, a cura di V. Zagarrio, Torino 2004.
J. Bourke, Fear. A cultural history, London 2005 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] arcaico di Colle Noce aveva inglobato fondi di capanne dell'Età del Ferro.
Satricum (v.) fu abitata sin dal IX sec. a.C. e assunse l'aspetto urbano nel la colonizzazione storica, prima dell'inizio delle Olimpiadi (Strab., XIV, 2,10). Il popolamento ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...