Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 26.
Id., Glossario di linguaggio sportivo, Roma, Armando, 1965.
P.V. Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994.
G. Nascimbeni, la prima volta il pubblico può seguire in diretta le Olimpiadi di Roma. La RAI, nonostante le difficoltà iniziali e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di prodigi celesti) con il progetto di celebrare nuove Olimpiadi in Magna Grecia.
Gli incusi a doppia leggenda Sirinos- Fenicia, con la conquista di Alessandro nel 332 a.C.
Con la metà del V sec. a.C. iniziano le emissioni di Tiro e Sidone. Tiro (in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di là da venire trasferiva dalle cene raffinate alle semplici ma ipercaloriche diete delle Olimpiadi (Ath., IX, 402 c). L'alimentazione del mondo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da un semplice appoggio. La scelta della sezione, generalmente a T, a V, a Π e più raramente a T con bulbo, cerca di soddisfare sono la Congress Hall di Berlino e lo stadio delle Olimpiadi di Monaco.
Ancora nel campo degli impianti sportivi la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] area europea, il racconto umoristico dal suggestivo titolo Futbolǎt e v krǎvta ni, "Il calcio è nel nostro sangue" (1951 comuni sfigurati dalla fatica, come Dorando Petri nella maratona delle Olimpiadi di Londra del 1908, sporchi di fango e di polvere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] prima volta nel programma tre anni più tardi e l'atleta Ella V. Jones vinse con 7,14 m. Nell'edizione inaugurale dei lanciò a 83,60 m. Sembrava uno dei grandi favoriti per le Olimpiadi di Roma ma un infortunio a una caviglia lo fermò: in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] In un'esibizione a New York, poco prima della partenza per l'Olimpiade di Stoccolma, scavalcò agevolmente i 2,02 m (6 piedi, 7 Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a Villa Giulia, circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una categoria Etrusche di Tarquinia, Milano 1955: id., La tomba delle Olimpiadi, Roma 1958; L. Banti, Problemi della pittura arcaica estrusco ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] tramandato nulla di storicamente preciso fino alle Olimpiadi e i loro precedenti racconti non p. 110,11-12.
88 Eus., h.e. II 6, ed. Schwartz, p. 112,9.
89 Eus., h.e. V 5,1-7, ed. Schwartz, pp. 432-434.
90 Eus., h.e. VII 30,21, ed. Schwartz, p. 714, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] vincere i 5000 m e i 10.000 m in due Olimpiadi consecutive. Attraverso un lungo e duro allenamento (tra l'ottobre Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson, ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...