IPPI di Reggio (῎Ιπυς, ‛Ιππεύς, ῎Ιππυς e altre varianti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico greco d'Italia. Ci è conosciuto da una notizia di Suida e da scarsissimi frammenti. Secondo Suida sarebbe vissuto al [...] erroneo, ed egli invece sia storico del sec. III a. C. Ma che un frammento calcoli insieme per olimpiadi e per arconti non prova nulla contro il sec. V, dato che noi sappiamo che I. fu rielaborato più tardi da Myes: e mettere in dubbio il particolare ...
Leggi Tutto
FLEGONTE (Φλέγων, Flegon) di Tralles
Arnaldo MOMIGLIANO
Liberto dell'imperatore Adriano, autore di una cronaca, Olimpiadi ('Ολυμπιάδες), da lui stesso forse riassunta ('Επιτομὴ ὀλυμπιονικῶν). in cui [...] erano prese a base le Olimpiadi sino al 140 d. C., ed era data larga parte, nel riferimento delle . 237 segg. Sull'attribuzione a F. di taluni frammenti cronografici di recente scoperti, v. C. Robert, in Hermes, XXXV (1900), p. 141 segg.; G. De ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 321)
Compositore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 28 marzo 1982. Conclusa nel 1960 l'attività d'insegnante di composizione nella Hochschule für Musik [...] Rota, con strumenti, sul canone Summer is icumen in (per le Olimpiadi di Monaco, 1972).
Bibl.: H.W. Schmidt, C. Orff. Sein Leben und sein Werk, Colonia 1975; V. d'Agostino-Schnirlin, Un'''Opera per la scuola'', in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
ROUSSEFF, Dilma Vana
Paola Salvatori
Donna politica brasiliana, nata a Belo Horizonte il 14 dicembre 1947. Nel 2010 divenne la prima donna presidente del Brasile.
Entrata nella resistenza durante gli [...] investite nelle opere per i Mondiali di calcio (2014) e per le Olimpiadi (2016), ebbe un brusco calo di consensi, ma nel 2014 riuscì andò estendendosi, anche per lo scandalo della Petrobas (v. Brasile), in cui furono coinvolti esponenti chiave del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , al Gran Premio d'Italia di Formula 1 e alle Olimpiadi, le partite ufficiali della nazionale, le finali dei Mondiali e 2001, con validità dal 1° settembre 2001 al 31 dicembre 2002 (v. tab.).
Lo Stato italiano, oltre alle già citate leggi nr. 1099 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] fornisce dieci giocatori alla nazionale che conquista l'oro alle Olimpiadi del 1956. Tra questi Igor Netto, il miglior giocatore club adotta la divisa definitiva, tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino al titolo nel 1953 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] timone Carlo Nasi, che si classificò al decimo posto.
All'Olimpiade di Amsterdam 1928 parteciparono le stesse 3 classi con l' batté il record atlantico del mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era un piccolo sloop (11 m ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] della Cina) rappresenti la radice di tutte le arti marziali orientali (v. oltre: Wushu kung-fu). Fu in questo tempio che il così. La savate divenne popolare a tal punto che alle Olimpiadi di Parigi nel 1924 venne presentata come sport dimostrativo. Da ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m, nel 1999); ma soprattutto conquistò la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney del 2000 in 9,87″, dopo aver stabilito ad Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e dall'altra con la Montecatini. Con tale società la S.A.V.A. attuò immediati collegamenti: specificamente attraverso la S.I.A. prima scenario del regime, I, Ideologia e programma dell'Olimpiade delle Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...