ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] doveva guidare la 'modernizzazione tranquilla' del Paese. Le Olimpiadi del 1960 diedero in mondovisione una immagine positiva e formando, dopo un fallito tentativo di Ugo La Malfa, il suo V governo con DC-PRI-PSDI, battuto però al Senato per un ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] calcio del 1990, il Giubileo del 2000, le Olimpiadi invernali a Torino nel 2006. Sono reazioni giuste et al., Milano 2001.
Per un turismo autenticamente umano, a cura di V. Negri Zamagni, M. Mussoni et al., Santarcangelo di Romagna 2001.
Competenze ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] . Quel che è certo è che Salt Lake City ha organizzato una grande Olimpiade. Saremo in grado di fare lo stesso? Le premesse ci sono, ma Luigi Perenni, Sisto Scilligo, Stefano Sertorelli, Enrico Silvestri.
V - 1948 St. Moritz (30 gennaio-8 febbraio). ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , «prima i Mondiali di calcio del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno attirato molti italiani, che hanno aperto i loro che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l’Italia e di qui ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale, Roma-Bari.
V. Castronovo (2007) Piazze e caserme. I dilemmi dell’America opere per i Mondiali di calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016 –, soffocato dalle lentezze della macchina burocratica ( ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] vincitore di nove medaglie d'oro e tre di argento alle Olimpiadi tra il 1920 e il 1928) e lo intervistò in 329-343; G. Bàrberi Squarotti et al., Trasparenze, n. 4/98, Genova 1998 (v. in partic. i contributi: S. Giuntini, B. e lo “Sport Giallo”, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] davanti al televisore, a tifare per le Olimpiadi quando svolte in continenti lontani – perfezionismo professionale alla figura di Gesù Cristo che da sempre lo intrigava (si v. il suo testo teatrale più autobiografico, Pilato sempre, messo in scena ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] dedicò Le biciclette, scritto nel 1947 per le Olimpiadi della poesia di Londra, in cui si premiavano L'Opera in versi, ed. critica a cura di L. Zuliani, prefaz. di P.V. Mengaldo, cronologia e bibliografia a cura di A. Dei, ibid. 1998; Quaderno di ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] 1931, Scienza o arte dell’ingegnere? (pubblicato in L’Ingegnere, vol. V, n. 7, pp. 3 s.).
L’attività della Nervi & Iori - S. Poretti, Le opere di P.L. N. alle Olimpiadi di Roma del 1960, inRassegna di architettura e urbanistica, 2007, nn. 121 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] portarono a un’interrogazione parlamentare.
In occasione delle Olimpiadi del 1960, nell’ambito dei lavori di 7, n. 2, p. 55-60; Come nasce un’opera architettonica, in Palladio, V (1941), pp. 35-38; Il volto di Roma e altre immagini, Roma 1944; ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...