Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] olandesi - i pittori T. van Doesburg, P. Mondrian, B. van der Leck e V. Huszar, gli architetti J. J. P. Oud, J. Wils e R. van' le chiese di Michelucci, le grandi strutture di Nervi per le Olimpiadi di Roma (1960) e per l'esposizione di Torino (1961). ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] Italia e fondamentalmente per preparare la partecipazione italiana alle Olimpiadi (Ascani 1979, p. 17).
Ai CONI verrà anni successivi all’introduzione della riforma del titolo V della Costituzione evidenziano un ulteriore cambiamento di passo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Queen's Club a West Kensington). Le competizioni di tiro ebbero luogo a Bisley e quelle di canottaggio a Henley.
Stoccolma 1912
La VOlimpiade si disputò a Stoccolma in un clima raccolto e suggestivo e riscosse un tale successo da venire definita 'l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadi di Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] . Alcuni lavori svolti con l’uso di metodi statistici multivariati (V. Berardi, A. Mela, M. Pellegrini, G. Rabino, con interventi pubblici, privati e di cooperative; durante le Olimpiadi invernali del 2006 una parte delle abitazioni ha ospitato il ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Fu inoltre proposto di disputare ogni quattro anni, in alternanza con le Olimpiadi, il Campionato del Mondo, con l'inclusione del K1 donne sui soluzioni, come le chiglie convesse, dette anche 'a V', poi vietate dai regolamenti. Nel 1965 la tecnica ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] dei grandi eventi televisivi (il Festival di Sanremo, le Olimpiadi, i risultati elettorali, ecc.).
3. La grande affabulatrice
. Il fruitore degli spettacoli televisivi è un 'co-autore' (v. Eco, 1979) delle fiabe televisive. Per questo si può ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] attraverso i secoli l'essenza dell'idealità che le Olimpiadi antiche avevano espresso e significato. I Giochi moderni, forfettaria.
riferimenti bibliografici
"Annuario Italiano dello Sport", Roma, V. & B. Cerreto, 1936.
CIO, Le mouvement ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] 'uso delle sostanze dopanti nello sport. In quell'anno alle Olimpiadi di Roma, il danese Knut Enemark Jensen, atleta della 100 .
J.E. Pena, M.H. Thornton jr, M.V. Sauer, Reversible azoospermia: anabolic steroids may profoundly affect human ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] , Cornell University Press, Ithaca.
S. KHAGRAM, J. V. RIKER, K. SIKKINK (2002) Restructuring World Politics. ’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...