luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] il color bianco assegnato alla l. di Giove (Pd XVIII 64-68 e 96; v. anche XXVII 14-15), e anche in Marte la croce greca costituita da due Cultura " XXVIII (1966), fasc. I, 83-91; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] quinto, del sesto e del settimo libro (I 43-123; IV 49-V 16; V 35-VII 29; VII 86-145; VII 166-249); essi sono seguiti , Firenze 1868; Tutte le opere storiche e letterarie, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, Firenze 1929, pp. 263-374; Tutte le opere, a ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] nel sonetto Un dì si venne a me Malinconia (Rime LXXII). V'è in ambedue lo stesso messaggio funereo: Ben converrà che la mia aristotelici cinquecenteschi, ad esempio a B. Varchi e I. Mazzoni (A. Vallone, L'interpretazione di D. nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] lo sfruttamento dei soffioni boraciferi.
1820
• Giovan Battista Mazzoni (1789-1867) avvia a Prato la produzione di macchine amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V dell’allegato F (Lavori pubblici) è intitolato Strade ferrate: ha ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , Qal'at el-Muḍiq III-IV, Tell Sukas M 2-1, Laylan V, Tell Brak (Area CH: XV-XX) sono caratterizzati da una cultura locale Hadidῑ a N a Tell Graya a S, sul Khābūr, a Tell Laylan (V), a Umm Qusayr, o, spostandosi verso le regioni centrali, a el-Qowm e ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] si allargava l’area di applicazione della «nuova filologia» (raccolti in Barbi 1938), dalla peraltro non impeccabile ed. Mazzoni, Casella 1929, fondata su V e R.
Dopo la scoperta di A, che si deve a Migliorini Fissi, si sono pubblicate tre edizioni ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , pubblicità, marchi, brevetti, diritto di autore. 2a ed. Padova, Cedam, 1997.
MAZZONI, C.M., a c. di, Una norma giuridica per la bioetica. Bologna, 1998.
MENESINI, V., a c. di, Il vivente brevettabile. Perugia, Centro stampa dell'università, 1996 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nel Grande Oriente d’Italia guidato da Giuseppe Mazzoni, uno dei triumviri del governo provvisorio toscano del dalla massoneria italiana ricostituita presentato al G.O.I. nella seduta dell’anno della V.L. 5861 [1861] dal G.Segr.D.L., s.l., s.d ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] età di procreare intorno al 30% per ciclo ovarico (v. fertilità).
All'incirca una donna su 7 consulta un Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, a cura di C.M. Mazzoni, Bologna, Il Mulino, 1998.
Th. Rabe, Ginecologia ed ostetricia, Roma, ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato; V 9, VI 10, VII 13, IX 2 (due volte) e 5, IV la 'mpari da sé o per altrui " (cfr. F. Mazzoni, Contributi di filologia dantesca. Prima serie, Firenze 1966, 122); e ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...