PROSSENETICO
Giannetto Longo
. È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] convenuta e nella forma in cui essa si convenne (v. mediazione). Ma la validità del contratto di prossenetico è Venzi, Note aggiunte alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici-Mazzoni, Firenze 1926, IV, p. 315 (qui, altre indicazioni di ...
Leggi Tutto
TORELLI-VIOLLIER, Eugenio
Guido Mazzoni
Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre.
Suo padre, avvocato, discepolo [...] cui il primo numero uscì il 5 marzo 1876), destinato a diventare il principale quotidiano italiano. Il proposito del T.-V., da lui almeno relativamente mantenuto, era piuttosto d'informare con serietà e serenità il pubblico delle questioni in corso e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] in tutto all'intenzione e al lavoro preparato dal V., il quale forse per dovere di colleganza o d prime edizioni del commento alla Divina Commedia del P. P. V., in Giornale dantesco, IX (1901), I-II; G. Mazzoni, Dante e l'Italia, Roma 1921, p. 347 ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] gli fece del romanzo L'Incoronazione di Carlo V), fu processato dal governo pontificio per aver partecipato alla rivoluzione delle Romagne nel 1831, e trascorse, parte in carcere, parte in esilio, gli anni dal 1831 al 1847. Nel 1849 fu membro della ...
Leggi Tutto
MOORE, Edward
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] sempre il consenso, l'attenzione dei competenti.
Bibl.: G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca,in Atti di di E. Rostagno e d'altri nel Bollettino della Società dantesca italiana (v. gl'indici), dove, XXIV, p. 111, si trovano poche, ma ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato a Bologna il 19 marzo 1819, ivi morto il 22 maggio 1889. Deputato nell'Assemblea della Repubblica Romana e ministro per gli Affari esteri nel [...] 1859, su casi veneziani del Cinquecento; L'incoronazione di Carlo V a Bologna, Torino 1859; 3ª ediz. ampliata, Firenze 1866 e nazionale, Trani 1890, p. 834; e varî rimandi ad articoli e notizie in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, [...] Il suo nome, fuor di tali meriti, si affida in modo speciale alla colleganza ch'egli ebbe col Carducci nella brigatella degli amici pedanti (v.).
Fu padre di Dino, poeta in vernacolo livornese sotto il nome di Cangillo, e di Giovanni, cui si deve, in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato napoletano, nato il 18 luglio 1808, morto il i° giugno 1882. D'indole turbolenta e di opinioni liberali, ebbe parte nelle cospirazioni meridionali e dové [...] di versi e di prose, liriche, romanzesche, drammatiche, e non v'è molto di buono. Il libro Bruttezze di Dante (ivi dimenticato, in Don Marzio, Napoli 19-20 luglio 1908; un aspro giudizio di V. Imbriani su lui è in A. Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp ...
Leggi Tutto
GASPARINETTI, Antonio
Guido Mazzoni
Nato a Ponte di Piave (Treviso), il 3 giugno 1777, morto, sembra, a Milano nel 1824. Oratore applaudito nei circoli costituzionali, combatté da valoroso nell'assedio [...] (Mantova 1809), una delle solite visioni celestiali, ideata coreograficamente, e verseggiata con sonorità. Meglio riuscì nelle rime d'occasione politica.
Bibl.: G. Mazzoni, Un altro commilitone di U. Foscolo, A.G., in Atti del R. Ist. ven., s. 7 ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Lorenzo
Giulio Natali
Letterato e poeta, nato a Ravenna nell'agosto 1726, morto ivi il 4 agosto 1814. Minore conventuale, lettore di filosofia a Bologna e a Ferrara, fu amico del Frugoni e [...] , Lettere del p. L. F., in Romagna, IV (1907), fasc. 6-7; L. Rava, in Atti e memorie d. Deputaz. di storia patria per la Romagna, 1931. Per l'influsso del F. sul Monti, v.: G. Mazzoni, Sonetti ined. di V. Monti, in Nuova Antologia, 1888, p. 197 segg. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...