VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. Mazzoni, Rassegne letterarie, Roma 1887, p. 28 segg. (sul Curato d'Orobio); G. Crespi, Le caricature poetiche di G. V.-V., in La lettura, giugno 1913; L. Pullè, A raccolta, Milano 1911, p ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Lapo
Guido Mazzoni
Nacque a Prato nel 1350; morì a Firenze il 30 ottobre 1412. Notaio, fu addetto, in tal qualità ma con responsabilità maggiore della carica, ad ambascerie e altri uffici pubblici [...] Merita ricordo l'essere egli stato notaio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze. Il carteggio di lui con Francesco Datini (v.) è prezioso sia per la storia commerciale e morale del Trecento, sia per la lingua.
Ser Lapo, cui la pietà religiosa ...
Leggi Tutto
VIANI, Prospero
Guido MAZZONI
Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando [...] sig.na Clelia Viani; G. De Crescenzio, Pro justitia et pietate, Salerno 1917, p. 43 segg.; G. Battelli, Un giudizio di P. V. su "Fede e Bellezza" del Tommaseo, in Rassegna bibliografica della lett. it., XXV (1917); e, per i suoi meriti verso il culto ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] vicino, sebbene egli propriamente non fosse degli Amici Pedanti (v., II, p. 966), a quella giovanile brigata carducciana Bibl.: I. Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa 1913; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca, Firenze 1914. ...
Leggi Tutto
VILLARDI, Francesco
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] Notizie intorno la vita del P. M. F. V., innanzi a Opere scelte, cit., notevole lettera V. nella questione della lingua, in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1834; in specie in V. Fontana, Le battaglie linguistiche fra V. Monti, A. Cesari, F. V ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Fortunato Pintor
Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca.
Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei [...] di G. Busnelli (Firenze 1934-37).
Bibl.: In memoria di G. V., nel I anniversario della morte, Firenze 1938; M. Barbi, in Studi danteschi, XXI, pp. 217-19; G. Mazzoni, in Studi di fil. ital., V, pp. 95-96; G. Bertoni, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Luigi Arnaldo
Guido Mazzoni
Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906.
Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] lui, sempre scherzoso nelle apparenze personali e letterarie, alcunché di serio, se non di pensoso.
Bibl.: F. E. Morando, L. A. V. (Gandolin) e i suoi amici, con disegni, Bologna 1928; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, p. 33 segg.; L. Piccioni, Cuore ...
Leggi Tutto
RENIER-MICHIEL, Giustina
Guido Mazzoni
Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] lettere di Jacopo Ortis, fatta con animo d'ammiratrice.
Bibl.: V. Malamani, Cento lettere inedite di M. Cesarotti a G. R II, p. 163 segg.; A. Pilot, Quattrodici sonetti inediti di I. V. Foscarini per la morte di G. R. M., in Fanfulla della domenica ...
Leggi Tutto
SCARTAZZINI, Giovanni Andrea
Guido Mazzoni
Dantologo, nato il 30 dicembre 1837 a Bondo (Grigioni), ivi morto il 10 febbraio 1901. Visse a lungo, come pastore protestante, a Fahrwangen nell'Argovia.
Ideò [...] (biografia e altre notizie). Gl'indici del Bullettino serviranno a far rintracciare le frequenti polemiche intorno ai lavori dello S.; importante è la recensione di V. Rossi ai Prolegomeni, nel sopra citato Giornale storico, XV (1890), p. 383 segg. ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gaspare
Guido Mazzoni
Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario di Carlo Emanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del [...] il Marino intercedette perché fosse graziato), il doversi egli recare altrove. Era chierico, e il nunzio pontificio lo protesse. Paolo V lo accolse con favore, sino ad affidargli il governo di Montefiascone; più tardi lo stesso duca lo riammise nella ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...