MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] 1878 (di Il Fanfulla, quotidiano, fu collaboratore assiduo: v. giomwnale, XVII, p. 195), e quindi il amichevole cui indubbiamente contribuiva la simpatia personale che sapeva ispirare.
Bibl.: G. Mazzoni, F. M., in Nuova Ant., 16 maggio 1928; id., in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] .
Alla scuola media donò, in collaborazione con G. Mazzoni, un manuale di letteratura latina e uno di letteratura greca l'Atene e Roma, destinata alla divulgazione.
Verso il 1900 il V. era con il Comparetti il solo filologo italiano di nome europeo. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] italiane: basterebbe a dimostrarlo il raffronto con Patrie di V. Sardou. Almeno quella volta, per merito del suo segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pagine 122-123; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove è data bibliografia in ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara
Augusto Rostagni
Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] ecc.
Ediz.: Gli epigrammi sono sparsi nei varî libri dell'Antologia Palatina (v. le edizioni citate sotto antologia, III, p. 544). Versioni: Gli epigrammi di M., tradotti da G. Mazzoni, Firenze 1880; Les, poésies de M. en vers franåais, per P. Louys ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Guido Mazzoni
Nacque a Oneglia, di famiglia ginevrina, il 29 settembre 1779, mori a Firenze il 28 aprile 1863.
Per impratichirsi nel commercio e quindi per esercitarlo viaggiò [...] 1872, p. 83 segg.; M. Tabarrini, Vite e ricordi d'Italiani illustri, ivi 1884, p. 64 segg.; G. Rondoni, G. P. V., cenni biografici, ivi 1913; G. Rosadi, Nel centenario dell'"Antologia" e del Gabinetto di G. P. Vieusseux, in Nuova Antologia, i gennaio ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Firenze il 29 marzo 1646, morto a Roma il 7 settembre 1704. Sentendo altamente di sé, non solamente cedé alla maniera pingdarica allora in voga che portava [...] Handschr. Nat. Bibl. It. 2034 und B. M., in Mélanges per M. Picot, I, Parigi 1913, pp. 275-88; A. Poggiolini, Le satire di B. M., in Rass. Naz., 16 luglio 1915; V. G. Mariani, L'Accademia Tuscolana e l'opera di B. M., in Nuova Antol., 16 luglio 1928. ...
Leggi Tutto
TEZA, Emilio
Guido Mazzoni
Letterato, filologo e traduttore, nato a Venezia il 14 settembre 1831, morto a Padova il 30 marzo 1912. Studiò a Padova e a Vienna giurisprudenza, fu addetto in Venezia alla [...] bozze corrette, ma non giunte alla tiratura, fu compilata da C. Frati e pubblicata in appendice alla commemorazione del T. tenuta da V. Crescini all'Istituto Veneto (Atti del R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, LXXIII, 1, 1913-14; ristampa della sola ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto (noto con lo pseudonimo di Carlo Dossi)
Guido Mazzoni
Scrittore, nato di famiglia nobile a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849; morto presso Como, a Cardina, in una villa dove da [...] se non a tratti. E se oggi non v'ha studioso che neghi ai suoi libri acume, finissima 1888; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934; G. P. Lucini, L'ora topica di C. ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò [...] a Verona nel 1744; non fu pubblicato il secondo.
Bibl.: I. Luisi, Un poeta editore del '700, nella Misc. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, II, p. 235 segg.; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del '700, Torino 1914; A ...
Leggi Tutto
PIETÀ
Omelia Tomassoni
. La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione [...] Heidingsfeld; Pietà di Niccolò dell'Arca, di Guido Mazzoni, di Michelangelo a Firenze, a Palestrina, ecc.), schema che di frequente ricorre nelle predelle e nelle cimase dei polittici.
V. tavv. LIX e LX.
Bibl.: F. Kraus, Geschichte der christlichen ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...