VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] a ogni terzo, l'atto deve essere trascritto (v. trascrizione). Fra due acquirenti della medesima cosa mobile della parte inadempiente (esecuzione coattiva).
Bibl.: E. Pacifici Mazzoni, Trattato della vendita, Firenze 1902; U. Pipia, Compravendita ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] ipotecaria a favore del creditore perdente, in Riv. dir. comm., 1918, I, p. 477 segg.
Sulla purgazione delle ipoteche, v.: E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, con note di G. Venzi, 5ª ed., Firenze 1926, III, p. 605 segg.; G ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] . I a. C. statue funerarie, ispirate ai tipi di oranti del V: figure femminili alte da m. 0,60 a 1,10, vestite di Vita nella stessa città, e nelle numerose Deposizioni di Guido Mazzoni e dei suoi imitatori, che toccano anche il secolo successivo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] Ciaurro, A.P. Tanda, M. Pacelli, Le Camere del Parlamento, Roma 1986; V. di Ciolo, Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, Milano 1987; P. Diritto parlamentare, Milano 1993; M.L. Mazzoni Honorati, Lezioni di diritto parlamentare, Torino ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] è detto che quanto risulta da comunicazioni ufficiali di ciascuno stato (v. anche l'annuario militare della Società delle nazioni).
a) bellico durante la guerra (1915-18), Roma 1930; V. Franchini, La mobilitazione industriale dell'Italia in guerra, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore vii a xxiii, Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. Ferrari, I tipografi a Reggio nel sec. XV, in Tesori delle ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , Sull'acquisto del legato per vindicationem, Padova 1933; E. Pacifici Mazzoni, Successioni, VII (Dei legati), 3ª ed., Firenze 1900; Vitali .
L'art. 29 del concordato fra l'Italia e la Santa Sede (v. art. 4 legge 27 maggio 1929, n. 848 e art. 17 reg ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] metro nelle due specie di laude fu quello della ballata (v.) in tutte le sue varietà, con prevalenza forse della Esercitazioni sulla letter. religiosa in Italia ecc. dirette da G. Mazzoni, Firenze 1905, p. 143 segg.; G. Ippoliti, Dalle sequenze ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] delittuosa fra quelle che integrano il reato di falsità personale.
Bibl.: V. Scialoja, Del diritto al nome e allo stemma, in Foro ª ed., I, Milano 1922, nn. 138-153; E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, i, 5ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , sui frutti della raccolta; 6. il credito garantito con pegno (v. pegno); 7. le spese fatte per la conservazione e per il des privilèges et hypothèques, ivi 1896 segg.; E. Pacifici-Mazzoni, Trattato dei privilegi e delle ipoteche, Firenze 1908; E. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...