GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Salvatore Battaglia
Autore drammatico, nato a Terricciola di Pisa nel 1818, morto a Pistoia il 12 ottobre 1881. Visse sempre nella sua Toscana, che lasciò soltanto come volontario [...] famiglia, La scuola dei vecchi, e con molti altri lavori (v. Teatro comico, voll. 4, Firenze 1856-58); e specie attorno Zendralli, T.G. Del T., Bellinzona 1900; per altra bibliografia minore vedi G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, pp. 938-41. ...
Leggi Tutto
RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo
Guido Mazzoni
Poeta, nato di famiglia ligure, patrizia, a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, morto a Ravenna il 9 agosto 1887. Insegnò materie letterarie nelle scuole [...] nell'ombra (1869) e Catullerie; poi, sotto il nome di V. Erdiel, nella "macchietta" Pape Satan Aleppe (Assisi 1882) e poesia personale (Poesie scelte, Firenze 1900, a cura di G. Mazzoni, che vi unì un saggio introduttivo e un'appendice di lettere). ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Paleografo e storico, nato a Venezia il 7 dicembre 1866. Scolaro del Carducci a Bologna e poi del De Leva e del Mazzoni a Padova (donde i suoi interessi dapprima filologico-letterari: [...] l'indirizzo della scuola padovana di A. Gloria (di cui tessé l'elogio: v. Atti Istit. Veneto, LXXI, 1911-12 e Boll. del Museo civico di Padova la Biblioteca Capitolare di Verona; per le quali v. gli Scritti di paleografia e diplomatica, a cura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ad Aquileia, a Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne Francesco Maffei (morto nel 1660) e con Sebastiano Mazzoni, sebbene di nascita fiorentino (morto nel 1685). ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] natura, nel suo bisogno di amore anche per le cose terrene, v'era il segno di una potente vita interiore nuova, che chiedeva di Castel Nuovo alle opere di A. Rossellino, di G. Mazzoni - nella pittura trovava ostacolo nel deciso favore dato alle opere ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della questione della proprietà, in Studî senesi, suppl. al vol. V (1888); id., La proprietà fondiaria e la questione sociale, Verona codice civile italiano, IX, Torino 1900; E. Pacifici-Mazzoni, Codice civile italico commentato, I, Firenze 1904; F. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] delle scuole e dei poeti, come quello di A. Solerti e quello di V. da Camino. Più vivi sono rimasti, e si leggono volentieri anche oggi, i contributi eruditi di Guido Mazzoni, che, insieme col Chiarini, fu dei più attivi sia nell'adottare, con rara ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Die Aktiengesllschaft, Monaco 1927; E. Pacifici-Mazzoni, istituzioni di diritto civile, V, parte 2ª, Torino 1927; R. Müller en Russie impériale et in Russie soviétique, Parigi 1934; V. Salandra, Il progetto Vivante per la riforma delle anonime ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] 8 e la perdita del possesso nella dottrina di Giustiniano, in Annali Univ. Macerata, V, 1929 (trad. franc. in Revue histor. de droit fr. et étr., 1931); formare oggetto di possesso (G. Venzi, in Pacifici-Mazzoni, Istituzioni, III, p. 82 segg. ed altri ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] fronte a un intenso movimento di viaggiatori, si dà ai varî ambienti una distribuzione più organica.
V. tavv. CIII-CVI.
Bibl.: A. Mazzoni, Architettura ferroviaria, in Architettura e arti decorative, 1926-1927; A. Felheimer, Modern Railway Passenger ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...