Boccalini, Traiano
Renzo Negri
, Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII [...] celatosi sotto lo pseudonimo di Ridolfo Castravilla [v.] in una famosa polemica dantesca di fine secolo).
Non sono sembrati a qualcuno del tutto chiari i motivi che indussero il B. a far aggredire D. anche dal Mazzoni, che aveva in realtà difeso il ...
Leggi Tutto
Torino
Pier Vincenzo Mengaldo
Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia [...] città. Si deduce comunque che il Piemonte non era compreso per D., a differenza che per altri, nella ‛ Lombardia ' (v.). Si tenga presente che, forse per analoghe ragioni, né T. né Alessandria sono nominate nell'excursus geografico sull'Italia del ...
Leggi Tutto
Paolo Veneto
Veneto Appellativo del filosofo e teologo Paolo Nicoletti (Udine 1368 circa - Venezia o Padova 1428 o 1429), eremitano, professore nello Studio di Padova (1408), ambasciatore veneziano presso [...] ., in " Memorie R. Accad. Scienze Torino " s. 2, LI (1900-1901) 73-159; LII (1901-1902) 257-342; V. Biagi, in " Bull. " X (1902-1903) 388-400; F. Mazzoni, La Quaestio de aqua et terra, in " Studi d. " XXXIV (1957) 163-204, soprattutto 176-182 (poi in ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Matilde Luberti
A differenza di quanto si potrà dire a proposito di E. Montale (v.) e di altri poeti del Novecento, è impossibile reperire nelle poesie di U. (Alessandria d'Egitto [...] , nello stesso proemio della Commedia, la riflessione sulla condizione spirituale dell'uomo in immagini di poesia.
Bibl. - F. Mazzoni, in " Studi d. " XXXII (1954) 151-158; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento ed altri saggi danteschi ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] in scabiem, 1954; Pactianae coniurationis commentarium, 1958), a V. Branca e M. Pastore Stocchi (Miscellaneorum centuria secunda, l'Orfeo e le Rime (1863; rist. a cura di G. Mazzoni, 1912) e l'ed. critica delle Stanze a cura di V. Pernicone (1954). ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] Panella, in Romagna, II (1905). Del P. naturalmente si parla in tutte le opere che discorrono della questione della lingua; le più recenti sono registrate in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove anche è aggiornata la bibl. perticariana. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Mario Pelaez
Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, p. 79 segg. Il Fiore d'Italia fu stampato fatti d'Enea a cura di D. Carbone, Firenze 1868; e v. E.G. Parodi, Rifacimenti e traduzioni italiane dell'Eneide, in ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] ; F. Guidotti, La retribuzione, in L. Riva-Sanseverino, G. Mazzoni, Nuovo Trattato di Diritto del Lavoro, Padova 1971, pp. 283 ss , in Diritto del lavoro, 1 (1991), pp. 477 ss.; V. Nobile, L'attuale sistema di trattamento di fine rapporto, Napoli 1992 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] 'eloquenza repressa che anima quasi tutte le opere del V. Raccolse in un volume nel 1854 (ristampato con V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A. V., Torino 1907; R. Guastalla, Intr. ai Martiri, compendiati, Firenze 1906; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Pietro Paolo Trompeo
Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928.
I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] ampia introd. biografico-critica di C. Calcaterra, Milano 1933).
G. Mazzoni, Poeti giovani; testimonianze d'un amico, Livorno 1888, 2ª ed p. Cordovani, di P. P. Trompeo, A. Fattori, p. V. Ceresi, C. Cadorna, G. Zannone, scritti rari del S., appunti ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...