Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de
Remo Ceserani
, Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] un influsso su quella del De Sanctis.
Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente gli scritti di A. Counson della sua morte, Roma-Bellinzona 1945 (in particolare gli studi di G. Mazzoni e A. Solmi); S. Landucci, Cultura e ideologia in F. De ...
Leggi Tutto
Acheronte
Giorgio Padoan
. Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] mar non ha vanto (If II 108) sarebbe appunto l'A., in quanto unico fiume che non finisce in mare; ma v. Pagliaro, Ulisse 101-109, e F. Mazzoni.
All'A. si collega poi il problema, considerato importante da vari studiosi, del se e del come D. sia stato ...
Leggi Tutto
Becelli, Giulio Cesare
Aurelia Accame Bobbio
Lo scrittore veronese (1686 - 1750) nel trattato Della novella poesia (1732), esaminando gli aspetti per cui la poesia moderna si differenzia da quelle classiche, [...] ed elegiaco nel dolore ". Oltre al pluristilismo, nota anche il plurilinguismo, riferito, con argomento non nuovo (v. p. es. Iacopo Mazzoni), alla caratterizzazione dei personaggi secondo la loro origine, oltre che al desiderio di testimoniare il suo ...
Leggi Tutto
Viterbo
Mario Sensi
Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] da Umberto Richiello e descritti da Gino Rosi nel VI centenario, Viterbo 1921; A. Gottardi, V. nel Duecento, ibid., s.a.; G. Mazzoni, Malae cruces dantesche, in " Studi Filol. Ital. " IV (1936) 5; M. Apollonio, D. e l'Umbria, in L'Umbria nella ...
Leggi Tutto
Euclide
Michele Rak
S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] (cfr. Valerio Massimo VIII XII 1, cit. da F. Mazzoni, in Saggio d'un nuovo commento, in " Studi d. " XLII [1965] 200-201) definisce un rinnovato interesse per la ricerca in materia di geometria (v.), e in particolare per i testi euclidei. L'alto ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] . 1820.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 383-385; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp. 59-66; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 74, 186-187, 209; ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] quindi si potrà leggere sotto le voci Arezzo (v.) e Firenze (v.) quanto pertiene anche alla complessa storia politica del 1902; F. Torraca, in " Bull. " X (1903) 152-156; F. Mazzoni, Le EpistoL di D., in Conferenze aretine (1965), Arezzo 1966, 65-76. ...
Leggi Tutto
Conti, Antonio
Domenico Consoli
, Filosofo e letterato padovano (1677-1749), di formazione assai complessa, a mezza strada tra l'Arcadia e gli sviluppi neoclassicistici e sensistici del secolo XVIII, [...] , applicandola " a spiegare nel modo più poetico quanto v'era di più sublime e nascosto nella Teologia rivelata e più questi multiplicano, e tutto ciò che ne ha detto il Mazzoni e i commentatori, non basta per discoprire né le allusioni satiriche, ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] Cronache di un secolo, a cura di P. Pirri Ardizzone, Palermo 1960, pp. V-IX; necrologio in Giornale di Sicilia, Palermo 31 maggio-10 giugno 1893; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia, Milano 1949, p. 1261; A. Boseni La stampa periodica siciliana ...
Leggi Tutto
Bartoli, Adolfo
Steno Vazzana
Storico della letteratura (Fivizzano 1833 - Genova 1894). Per il Carducci il B. è da iscriversi in quella " reazione necessaria contro il Romanticismo infiltratosi nella [...] sono: I precursori del Rinascimento (Firenze 1876), i tomi IV, V e VI della Storia della letteratura italiana (ibid. 1881, 1884, F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., Napoli 1931, XII; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1938, II 1335-1336; B. Croce, La critica ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...