Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] per tre anni, sotto la guida di Ofelia Mazzoni e di Enrico Reinach, diplomandosi a pieni voti È la vita. Ecco, questo fu, per Pirandello, Marta Abba: la vita» (F.V. Nardelli, L’Uomo segreto. Vita e croci di Luigi Pirandello, Milano 19442, p. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] G. Galletti, e F. Messina e dell'architetto G. Mazzoni (cfr. Emporium, LIX [1924], pp. 128 ss.; del sogno, in L'Arte decoratita moderna, VI (1907), 4, pp. 105, 110; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esp. int. di Venezia, Bergamo 1907, pp. 353 ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] compagnevole per natura " (Reggimento II I 1; cfr. F. Mazzoni, Contributi di filologia dantesca, s.1, Firenze 1966, 120). / ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella, afferma: " Dante traduce, com'egli sa fare, un passo del ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Romualdi ); "Propositi e spropositi di lingua" di G. Mazzoni; "Scienza gaia" di Don Radice (E Guidotti); " . 1961, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 79-100, ed Indice; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] ricorrente nella narrazione dantesca Ed ecco..., con cui s'apre anche l'episodio vero e proprio di C. al v. 82 (cfr. F.Mazzoni). Esso ha la funzione d'introdurre un rapido mutamento di scena o l'irrompere improvviso di un nuovo personaggio, di ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] , e il Congedo del Battista dal padre per la cappella Mazzoni in S. Salvatore a Bologna, del 1542. Nelle ultime Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 413-419; Id., Le vite... (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] maggior parte sotto i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V, a offrirci come meglio non si potrebbe, anche attraverso i in Il Bibliofilo, III (1882), 3, pp. 34-35; G. Mazzoni, Un capitolo ignorato dei "Discorsi" del Machiavelli, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] compiere, costi quel che costi: Questo tuo grido farà come vento... (v. 133).
Nell'economia della profezia ‛ post eventum ' di Cacciaguida sull'esilio Vicentiae (Ep XIII 1), al quale, intorno al 1316 (Mazzoni) o nel 1319 (Nardi), D. aveva, o avrebbe, ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] 1918, p. 266; P. Metastasio, Epistolario, in Opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 258 s., 266 s., 459 464, 516, 544 s.; Novelle letterarie , in Il Cimento, IV (1912), pp. 5 ss.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 145 s. (cita il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] fa di B. un "concorrente" di Guido Mazzoni - quella oggettività, dicevamo, ha i più chiari III, ibid. 1878, pp. 333 ss., 571; IV, ibid. 1879, pp. 300, 306, 307, 443; V, ibid. 1880, p. 350; VIII, ibid. 1882, pp. 87, 112; R. Borghini, Il Riposo [1584 ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...