• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [420]
Letteratura [236]
Storia [89]
Arti visive [71]
Diritto [49]
Diritto civile [31]
Lingua [24]
Religioni [21]
Musica [16]
Medicina [15]

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] essere consultate con profitto. Scarsa importanza ha l'autobiografia: Memorie del Conte L. C. tratte dai documenti originali, pubblicate da V. Malamani (voll. 2, Venezia 1888). Bibl.: A. Peruzzi, Elogio del conte L. C., nel volumetto In morte di L. C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO

RUFFINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Giovanni Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] G. Faldella, I fratelli Ruffini, Torino 1895; A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925; per altre indicazioni, cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, p. 216, e, naturalmente, le opere riguardanti la storia del Risorgimento e tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DOMINICI, Giovanni, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Firenze nel 1357, morto a Buda nel 1419. Entrò, diciassettenne, nell'ordine domenicano; e si dedicò alla predicazione, propugnando la riforma dell'ordine e della Chiesa. Nel 1399 ebbe [...] di Ragusa, e l'anno dopo cardinale. Da Martino V fu mandato nel 1418 in Boemia a reprimere l'eresia prediche inedite di g. D., in miscellanea di studi critici in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 253-78; id., L'eloquenza, Milano s. a., pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – GREGORIO XII – ARCIVESCOVO – UMANESIMO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNOTTI, Lorenzo Guido Mazzoni Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] campi delle scienze, della storia e anche della critica. Bibl.: V. Rodriguez, Vita di L. P., Torino 1896, che rimanda L. P. Raffronti ed osservazioni, Padova 1906; e, in genere, G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, e G. Natali, Il Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE' MEDICI – GUADAGNOLI – NAPOLEONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BENE da Firenze

Enciclopedia Italiana (1930)

Insegnò grammatica nello Studio di Bologna; dove, nel 1218, giurava a quel podestà che non avrebbe lasciato la cattedra per un'altra altrove; salvo nel caso che, chiamato a Firenze, egli avesse, come ecclesiastico, [...] Buoncompagno a Bene di Lucca, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XIV (1895). Per la confusione tra i varî Boni e Bene, v. N. Tamassia, in Rass. bibliogr. della letter. ital., III (1895), p. 93 segg. Sul Candelabrum, vedi A. Gaudenzi, in Bull. dell'Istit ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – PIER DELLA VIGNA – PRISCIANO – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE da Firenze (1)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] che ancora si può consultare utilmente per la parte storica (Brescia 1865). Bibl.: cfr., Emilio Broglio, cenni biografici, Firenze 1871; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

VIDUA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDUA, Carlo Armando Tallone Nato in Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 dal conte Pio Gerolamo, morto il 25 dicembre 1830. Fece i primi studî in patria ma non li proseguì, perché il padre non volle [...] traversata. Bibl.: Cenni sul conte C. V., Torino 1836; C. Balbo, Lettere di C. V., ivi 1834; I. Ciampi, Opuscoli varii storici e critici, Imola 1887; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1918; V. Cian, Pel conte C. V., in Giorn. stor. d. letteratura ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDUA, Carlo (2)
Mostra Tutti

SALVINI, Anton maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Anton maria Guido Mazzoni Letterato, fratello di Salvino (v.), nato il 12 gennaio 1653 a Firenze, dove morì il 17 maggio 1729. Laureato a Pisa in giurisprudenza, sin da giovane insegnò lingua [...] e lettere greche nello Studio fiorentino. Rimò sonetti, distese prose d'argomento sacro e profano, accudì per molti anni alla compilazione del vocabolario della Crusca, divertì gli altri e sé nei giuochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Anton maria (2)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] e la commedia La donna ingegnosa non sono altro che mediocri tentativi d'italianizzare, classicheggiando, modelli romantici stranieri. Bibl.: V. Brocchi, La scuola classica romagnola: P.C., in Atti del R. istituto Veneto, s. 7ª, IX, 1897-98 (con ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127) Domenico RUOCCO Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] e l'Agnena, mentre canali di irrigazione si vanno eseguendo nella terra di Mazzoni e nella tenuta dei Carditello e dovranno essere alimentati dalle acque del V., sul quale si sta creando uno sbarramento all'altezza di Ponte Annibale. Bibl.: D. Ruocco ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – PIEDIMONTE D'ALIFE – COLLI AL VOLTURNO – PRATA SANNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 103
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali