bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] la rïempie / come quel ben ch'a ogne cosa è tanto (Pd IX 9; v. anche il v. 11 e Pg XV 56); Per vedere ogne ben dentro vi gode / l'anima inteso al godimento delle cose mondane e perciò stesso malo essemplo (Pd XVIII 126) al gregge dei cristiani: ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] tre faville, la superbia, l'i. e l'avarizia, hanno i cuori accesi (v. 74).
Con il medesimo significato si trova in Vn IV 1 molti pieni d' tristitia de bono proximi, quae est invidia, sequitur exultatio de malo eiusdem ", 36 4 ad 3). In s. Tommaso il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Oise nel Beuvaisis, militando al soldo di Carlo II il Malo, re di Navarra. Compare poi fra i capitani della A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] è uno Ciurmadore et in ogni modo egli è malo instrumento, et parla sempre di dua lingue». Concludeva vede ci vogliono satisfare di parole; se io scrivo troppo largo prego le S.V. mi perdonino» (ASFi, Signori, Dieci di Balìa, Otto di pratica, Legazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] incrociati di Valladolid, la (quasi) capitale della Spagna di Carlo V, e Madrid, la città eletta capitale dai suoi discendenti, da Rotterdam e l’Aia. E poi Dunquerque, Saint-Malo, Nantes, Bristol, Amburgo... Questo elenco avrebbe compreso anche ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sopportando disumane sofferenze a Mohilev, a Borodino, a Malo-Jaroslavetz e alla Beresina. I superstiti di questi massacri in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, VIII(1956), pp. 117-122; Dict. de biogr. française, V, Paris 1951, coll. 1090-1093. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] A. Farnese gli lanciò in segno di saluto, provocandogli "un malo squarcetto" in testa.
Partecipò al conclave che elesse Giulio III '8 ag. 1556 si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] stessa ambasceria del M., congedato in malo modo.
L'attività amministrativa e le pp. 67, 77, 81, 86, 88; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882 V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 238, 246, 264, 274, 278, 284, 292, 296 ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] la procedura di revisione statutaria, di cui all’art. 50» st. V.d’A. e dunque con legge costituzionale. C. cost. n. 66
7 Così l’orientamento della Corte costituzionale è ricostruito da Malo, M., Forma e sostanza in tema di variazioni territoriali ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietro de Lavalle, erano anche personalemente assai legati , col. m8; Il, ibid. 1879, col. 1085; III, ibid. 1880, col. 889; V, ibid. 1881, CoI. 391; XXXII, ibid. 1892, col- 435; XXXVII, ibid. 1893, ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...