RUSSELL, Edward, conte di Orford
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato nel 1653, morto il 26 novembre 1727. Entrato giovanissimo in marina, non aveva ancora quarant'anni quando gli fu affidata col [...] per i forti di La Hogue, Cherbourg e Saint-Malo. Il 2 giugno una spedizione di oltre duecento imbarcazioni . Randaccio, Storia navale universale antica e moderna, Roma 1891; A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, Livorno 1895; G. Knox ...
Leggi Tutto
POIRET, Pierre
Guido Calogero
Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle università di Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] prima opera erano state le Cogitationes rationales de Deo, anima et malo (Amsterdam 1677, poi più volte ristampate e rielaborate), d' 1912); M. Wieser, P. P., der Vater der. rom. Mystik in Deutschland, Monaco 1932. V. anche: misticismo, XXIII, p. 456. ...
Leggi Tutto
GOURNAY, Jean-Claude-Marie-Vincent, de
Economista francese, nato a Saint-Malo nel marzo 1712, morto a Cadice il 27 giugno 1759. Figlio di un commerciante, si dedicò anch'egli al commercio in grande, [...] , come il Quesnay, ma nell'interesse del commercio e dell'industria, di cui egli stesso aveva ricca e personale esperienza (v. per particolari: fisiocratici). Il Turgot se ne riconobbe in parte discepolo, e alla sua morte ne pubblicò l'Eloge, sola ...
Leggi Tutto
GAY, Marie-Françoise-Sophie Nichault de Lavalette, Madame
Francesco PICCO
Nacque il 1° luglio 1776 a Parigi, dove morì il 5 marzo 1852. Sposata al finanziere G. Liottier (1791), divorziata nel 1799, [...] rimase in repertorio, ebbe fama per il salotto mondano e letterario che resse, durante un ventennio, ad Aquisgrana, a Parigi, a Versailles. Fu madre di Delphine, divenuta poi M. me de Girardin (v.).
Bibl.: H. Malo, Une Muse et sa mère, Parigi 1924. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] riva destra del fiume Rauce, dista 1 km circa da Saint-Malo e si trova all'incrocio di due grandi vie commerciali, Manche .a 78-86 d.C.; Legio XX Valeria Victrix, c.a 86 d.C.) e Eboracum (v. york: Legio IX, c.a 71- 120 d.C.; Legio VI Vitrix, c.a 122 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] favorire il ritorno in Europa è stata creata una Québec - St.-Malo che parte dal Canada e si corre in equipaggio. La risposta batté il record atlantico del mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era un piccolo sloop (11 m ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 144, 149 ss.; Id., Il patrimonio privato, pp. 85-87.
48. Su queste problematiche v. V. Crescenzi, Esse de Maiori Consilio, pt. IV, cap. I.
49. G. Luzzatto, uerberassem te Blançaflorem uxorem meam inordinate et malo modo, ita quod ipsa de causa tu ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , anche nelle varianti localistiche, tipo Malo, per sostenere la complessità metaforica e nel 1941, dopo aver subito l'amputazione d'una gamba. Per le notizie biografiche v. Carlo Manfio, Introduzione, in Gino Rocca, Tutto il teatro, a cura di Carlo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] un solo esempio: in una lettera del 29 maggio 1307 Clemente V lamentava che il doge di Venezia avesse disposto di vescovadi di Creta et paries decursus aquarum (Francesco Novati, Il "De malo senectutis et senii" di Boncompagno da Signa, "Rendiconti ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] lui, a servirlo "fideliter [...> sine fraude et malo", ad obbedirgli in tutto e per tutto "secundum [ .
80. Marco Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G. Cracco, Società e stato, pp. 69 n., 89, 202, 211, 217, ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...