LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] aquitano) e quella di Brione (in alfabeto nord-etrusco) e di Todi (v. G. Dottin, La langue gauloise, Parigi 1921, p. 154), o Liguri come attivi, rotti alle fatiche e ai patimenti (adsuetum malo ligurem, Virg., Georg., II, 33) talora ancor abitanti ...
Leggi Tutto
RESTITUTIO IN INTEGRUM
Giuseppe Grosso
. Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] casi di assenza: metus causa, sine dolo malo rei publicae causa, in vinculis servitute hostiumque , in Mélanges Fournier, Parigi 1929, p. 185 segg.; G. Klingmüller, v. Restitutio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der Altertumswiss.; P. F. Girard ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] St Helier (27.900) a Jersey. Servizî regolari di navigazione mettono in comunicazione le isole con Southampton, Weymouth, Saint-Malo e Cherbourg.
(V. tavv. CXLIII e CXLIV).
Bibl.: G. Noury, Géologie de Jersey, Parigi 1886; D. T. Ansted e R. G. Latham ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseits)
Paola Zancan
La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] a poco prese corpo e vita, nel racconto di Ferecide ateniese, a mezzo il sec. V a. C. (schol. ad Apollon. Rhod., IV, 1091 e 1515 = F. Gr gara ginnica, il disco lanciato da Perseo, sfuggitogli in malo modo di mano, colpisce il vecchio Acrisio e lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Oltre al futuro Carlo V, G. ebbe da sua moglie Bona di Lussemburgo, che sposò nel 1332, otto figli, fra i quali: Luigi di pessimo regno furono poi rimediati dall'abile politica di Carlo V. Ma non si poté rimediare all'errore commesso nel costituire ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOÎT-sur-Loire
Stefano HILPISCH
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] , Cons. mon., V, Monte Cassino 1912, pp. 137-151; Cabrol-Leclercq, Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, V, ii, coll. 'abbaye de Fleury à Saint-Benoît-sur-Loire, ivi 1931; J. Malo-Renault, Les sculpteurs romans de Saint-Benoît-sur-Loire, in Revue de ...
Leggi Tutto
WEIGEL, Valentin
Delio CANTIMORI
Nato a Hain (Grossenhain) presso Dresda nell'anno 1533; morto a Zschopau nell'Erzgebirge il 10 giugno 1588. Studiò a Meissen, Lipsia e Wittenberg; ottenuto l'ufficio [...] und Weise, alle Dinge zu erkennen; De bono et malo in Homine; Scholasterium christinnum; De vita beata; Philosophia theologica vicino e che ha vissuto a lungo.
Bibl.: A. Koyré, Maître V. W., in Revue d'histoire et de philosophie religieuse, 1928; ma ...
Leggi Tutto
LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de
Camillo Manfroni
Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] e che egli, per ordini ricevuti, s'impegnò di restituire agl'Inglesi in cambio di un'enorme somma.
Ma il Dupleix (v.), già da tempo avverso al L. B., rifiutò di ratificare quella convenzione; onde egli, sdegnato per questa violazione della sua parola ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE
Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] dei membri della grande famiglia, rivissero nel sec. XVIII nella -figura eroica di Théophile-Malo Corret de La Tour d'Auvergne, il Primo granatiere della Repubblica (v. sotto), mentre Maurice-Édouard (1796-1832), entrato nell'esercito sotto Napoleone ...
Leggi Tutto
ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] città di parlamento, capitale della Bretagna, e di Fougères (21.035 ab.; v.), le città o sono mercati agricoli animati da fiere, come Vitré (8365 ab. nel 1926) e Redon (6720 ab.), o sono porti di mare, come Cancale e Saint-Malo (12.865 ab. nel 1931 ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...