FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] malari del mascellare sono di altezza media. Il tubercolo malo-mascellare è poco sviluppato. L'apertura nasale, veramente piriforme di colpo di ascia, come si ha nel tipo nigrizio (v. oltre). Le parti inferiori dei due nasali, abitualmente più larghe ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di πελανός semiliquido fatto di farina intrisa con olio e miele.
V'erano anche offerte di legumi e frutta, fave, grappoli, rami condotta a corda lenta (trascinata a forza sarebbe di malo augurio) dinnanzi all'ara. Il vittimario domanda il permesso ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Barfleur, d'Angers, di Saint-Omer, di Roscoff, di Saint-Malo e di Parigi. I principali mercati esteri di sbocco della produzione orticola rendono il commercio di essi, come quello delle frutta (v.), al quale in certo modo è collegato, assai difficile ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] anche dal cinema, dalla televisione, dal fumetto, dal videoclip (v. video), dai videogame: ne nasce un circuito che la it. Il tuo volto domani, 3 voll., 2003-2010; Así empieza lo malo, 2014, trad. it. Così ha inizio il male, 2015).
La necessità ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 204 segg.; id., Ist. di dir. rom., 9ª ed., Milano 1932, p. 272 segg.; V. Arangio Ruiz, Ist. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, p. 200 segg.
Diritto scuole longobarde che, interpretando il possesso malo ordine come possesso di mala fede, richiedono ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] per essa la ragione che l'attore fa valere in giudizio (v. cosa giudicata) - è formulata in una premessa che non può m A.m apud N.m N.m mensam argenteam deposuisse eamque dolo malo Ni. N.i redditam non esse). L'impostazione della questione in termini ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] il tradizionalismo di Maistre e di Bonald. Quanto v'era nel sistema di filosoficamente erroneo, di contrario della Filosofia italiana, 1928, III e IV; M. D. Petre, in Ricerche Religiose, V (1929), pp. 538-544; VI (1930), pp. 147-160, 333-345, 502- ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] confondono con quelle dell'India inglese da essa appunto creata (v. india); la Compagnia olandese delle Indie Orientali (1602- l'esercizio dei suoi diritti ad altri armatori di Saint-Malo dietro compartecipazione nei benefici; ma, nonostante ciò, il ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] per ricostituirsi vedeva risorgere il vecchio impero di Carlo V, e lo vedeva appoggiarsi sull'Italia invece che n'être rien que par elles, comme elles, autant qu'elles".
Bibl.: H. Malo, Th., Parigi 1932; P. De La Gorce, Au temps du Second Empire, ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] pescatori vi furono stabilite nel 1504, e Jacques Cartier (v.) riconobbe l'opportunità di colonie stabili alla foce del cambiarono poi in Acadia. Al de la Roque succedettero Chauvin, Saint-Malo (1602), e, accompagnati dal Champlain, de Chatte (1603) ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...