• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [42]
Economia [26]
Storia [22]
Diritto [12]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] episodio della parte avuta anche da Jakob F. nell'elezione di Carlo V (1519), alla quale contribuì con un prestito di 543.000 fiorini debiti. Bibl.: A. Geiger, Jakob F., Ratisbona 1895; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896 (3ª ed., 1922); ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re Guglielmo I. V. tavv. XXIII e XXIV. Bibl.: A. R. Gebser e E. , Die Bau- u. Kunstdenkmäler in K., Köningsberg 1897; H. Ehrenberg, Die Kunst am Hofe der Herzöge von Preussen, Königsberg 1899; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

REGISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGISTRO Carlo DRAGHI Tullio ASCARELLI * Carlo PREDELLA . Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] , Handelsregister, in Ehrenberg's Handbuch des gesamten handelsrecht, I, Lipsia 1913, p. 253. Registro nautico. - In esso sono indicati i dati caratteristici più importanti delle navi (v. classificazione, X, p. 541; lloyd's). L'armatore che desidera ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – ALTO MEDIOEVO – PIROSCAFO – LIPSIA – LATINO

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] il Tirolo e s'impossessò della chiusa di Ehrenberg: a stento Carlo V poté salvarsi attraverso il Brennero. Il 2 agosto Nella sua diplomazia scaltra egli fu un discepolo di Carlo V, superando in ultimo perfino il suo maestro. La corrispondenza di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

WELSER

Enciclopedia Italiana (1937)

WELSER Gino Luzzatto Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] partecipazione al famoso finanziamento dell'elezione imperiale di Carlo V, che offrono occasione all'impresa coloniale, a cui nome e conservò una parte considerevole del patrimonio. Bibl.: R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896, I, pp. 193 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELSER (2)
Mostra Tutti

SPIROCHETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo") Agostino Palmerini Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] il primo una membrana ondulante. Il genere Spirochaeta Ehrenberg (1838) ha un filamento assiale attorno al quale o S. japonica Dujarric de la Rivière, del sodoku (v.); la S. icterohaentorragiae Inada e Ido o Leptospira icterohaemorragiae (Inada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROCHETE (2)
Mostra Tutti

THÜNEN, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

THÜNEN, Johann Heinrich von Anna Maria Ratti Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto [...] Gottinga 1867; H. Schumacher, J. H. v. Th., 2a ed., Rostock 1883; H. L. Moore, V. Th.s theory of natural wages, in Quarterly Journal of economics, IX (1894-95), pp. 291-304 e 388-408; R. Ehrenberg, Th.'s erste wirtschaftswissenschaftliche studien, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÜNEN, Johann Heinrich von (2)
Mostra Tutti

VORTICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838) Pasquale Pasquini Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] v. Leeuwenhoek (1675-1703), poi da A. Trembley (1740-1750) e determinati come Infusorî dal Ledermüller (1760-63). La loro posizione sistematica fu definitivamente precisata da Ehrenberg grande sebbene ancora non precisato di specie (v. infusorî). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICELLA (1)
Mostra Tutti

HYDATINIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDATINIDAE (dal nome del gen. Hydatina Ehrenberg) Pasquale Pasquini Famiglia di Rotiferi (v.) del sottordine Hydatinina, ordine Notommatida della sottoclasse dei Monogonodonta, che comprende forme relativamente [...] grandi, dal corpo segmentato, non schiacciato sul dorso né compresso ai lati, che si prolunga in un piede terminante in due corte appendici. Posseggono uno o due occhi, che possono tuttavia mancare. La ... Leggi Tutto

PHYTOMONADINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYTOMONADINA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e μόνας "monade, unità") Ordine di Flagellati stabilito dal Blochmann per certe forme per lo più provviste di clorofilla, e perciò considerate anche come alghe (Cloroficee). [...] di cellulosa e molto metabolici; Chlamydomonadidae Bütschli (v. chlamydomonas) che comprende forme piccole, non coloniali, con membrana cellulosica, molto diffuse nelle acque dolci; Volvocidae Ehrenberg, formanti per lo più grosse colonie sferiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali