• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [42]
Economia [26]
Storia [22]
Diritto [12]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] animali; verso la metà del secolo, Christian G. Ehrenberg descrisse molti organismi unicellulari, mettendo in evidenza che entro Il patrimonio ereditario di ogni cellula, chiamato anche genoma (v. gene e genoma), può essere inteso come una memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] sono studiati e classificati a opera di O. F. Müller (1730-1774) prima, e di C. G. Ehrenberg (1795-1876), di F. Dujardin (1801-1862), di Th. v. Siebold, poi, e la minuta struttura degli animali e delle piante viene esaminata con l'aiuto di sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019) Franco FERRAROTTI La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] Volkswirtschaftslehre e con la rivista di R. Ehrenberg, Archiv für exacte Wirtschaftsforschung. Numerosi sono gli origini e per la descrizione dei più importanti centri di ricerca, v. F. Ferrarotti, La sociologia industriale in America e in Europa, ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] Friedrich Müller e nel sec. XIX, allorché C. G. Ehrenberg e F. von Stein descrissero numerosissime nuove forme; sebbene tanto dei Flagellati e dei Ciliati. Gli pseudopodî, peculiari delle Amebe (v.) o Lobosi e di tutti i Rizopodi sono organiti più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] appare qui attratta nell'orbita del diritto commerciale, non v'è nulla di strano se la struttura del sistema Wertpapier als Legitimationsmittel, Monaco 1906; id., Die Wertpapiere, in Ehrenberg's Handbuch des gesamten Handelsrechts, IV, i, Lipsia 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] anche essere, e ne è esempio la commissione commerciale (v. anche art. 1744 cod. civ.), un mandato senza rappresentanza 1922, I, p. 309; Schmidt-Rimpler, Der Handlungsgagent, in Ehrenberg Handbuch des ges. Handelsrechts, I, parte 1ª, Lipsia 1928; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

INFUSORÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSORÎ Paolo Enriques Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.). Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] essenzialmente per i lavori di O. F. Müller (1773), C. G. Ehrenberg (1838), J. Claparède e K. Lachmann (1858), F. Stein (1859 una membrana resistente; in questo stadio la vita è latente (v. anabiosi) e si conserva a lungo. L'incistidamento è stato ... Leggi Tutto

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] da S. Candido, al confine italiano, porta a Spittal e a Villaco. (V. tavv. CXXXIX e CXL). Storia. - Dopo la campagna retica di Druso di Schlossberg nella regione di Scharnitz, quello di Ehrenberg alla stretta alpina della Lech, l'Arlberg sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

HUMUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMUS Silvio RANZI Francesco SCURTI Riccarod Oliveri Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] hanno grande importanza nei riguardi dell'humus. I lombrici (v. lombrico), come mise in evidenza Darwin, nutrendosi delle Heidelberg 1897; S. Odén, Die Huminsäuren, Dresda 1922; P. Ehrenberg, Die boden Kolloide, Dresda 1922; B. M. Morgosches e W ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMUS (1)
Mostra Tutti

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] Distomi da alcuni, con i Nemertini da altri; lo stesso Ehrenberg denominandoli Turbellarî, volle indicare planarie e nemertini, e spetta , è totale ineguale, determinata e spirale (v. embriologia; genealogia cellulare). Nello sviluppo per metamorfosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali