• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [42]
Economia [26]
Storia [22]
Diritto [12]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] G. Ehrenberg poi (1838), più di recente (1923) da C. Wesemberg-Lund e da numerosi altri, rappresentano un gruppo larvali di Molluschi, Anellidi, in specie alle trocofore dei Policheti (v. anellidi); da altri (M. Hartog) avvicinati alle larve dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti

DINOFLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Flagellati (v.), generalmente considerato come sottoclasse, caratterizzati da due flagelli, disposti in modo particolare, e da uno scheletro o guscio, di una sostanza affine alla cellulosa. Storia. [...] Dinoflagellati fossero state, sia pure imperfettamente, già descritte, le prime notizie sulla struttura dei Dinoflagellati si debbono a Ehrenberg, che ne trattò in varie pubblicazioni dal 1830 al 1873. Egli descrisse il flagello posteriore e trovò in ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO CELLULARE – FOSFORESCENZA – CROMATOFORI – RADIOLARIO – SIFONOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOFLAGELLATI (1)
Mostra Tutti

ELIOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] accade però raramente. Il plasma è, come nei Radiolarî (v.), distinto in ectoplasma ed endoplasma, ma queste due regioni non le condizioni generali di vita. Dopo varî contributi portati da Th. Ehrenberg, F. Dujardin, A. Kölliker, F. Stein, Claparède e ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CARIOCINESI – ACQUA DOLCE – CENTROSOMA – ENDOPLASMA

DUGONGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] cornea a superficie ruvida come di grossolana spazzola. Non v'è traccia di unghie negli arti pettorali. La pinna della Nuova Guinea. Ricordiamo il Dugongo africano (Dugong Hemprichi Ehrenberg), che frequenta le coste dell'Eritrea e della Somalia. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGONGO (2)
Mostra Tutti

ACTINOPHRYS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀκτίς "raggio" e ὀϕρύς "sopracciglio"), - Genere di Eliozoi (fondato da Ehrenberg) dal corpo tondeggiante con molti pseudppodi aventi una fibra assiale che arriva fino al micleo dell'animale. [...] Si riproducono per scissione o per via sessuale: isogamia o autogamia allo stato di cisti (v. eliozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA

DENDROCELI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo non naturale e ora in disuso nella sistematica zoologica, istituito da Ehrenberg per i Turbellarî (v.) distinti in Dendroceli e Rabdoceli in base ai caratteri dell'intestino. Comprendono i Policladi [...] o Planarie marine e i Tricladi (T. maricola, paludicola e terricola) ... Leggi Tutto
TAGS: TURBELLARÎ – INTESTINO

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il passaggio bidirezionale di molecole fino a un peso molecolare di 1.500 circa (v. fig. 3C); attraverso di esse passano, per esempio, gli ioni (e substrato anatomico. Già nel 1836 C. G. Ehrenberg aveva identificato le cellule dei gangli spinali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 230, c. 191v; F.C. Lane, Public Debt, p. 323. 87. A.S.V., Procuratori di S. Marco, Supra, b. 48, fasc. 1. 88. Ivi, Senato Terra, IV, a cura di Roberto Cessi, 1939, p. 369. 160. Richard Ehrenberg, Le Siècle des Fugger, Paris 1955, pp. 53 ss., 136-148 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Gottfried Ehrenberg (1795-1876) pubblicò una serie di indagini microscopiche di maioliche e calcari. Ehrenberg studiò partire dall'antico nucleo (o nucleo azoico) a forma di V delle rocce metamorfiche della regione della Baia di Hudson, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Sport

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sport Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] greco (su questo punto esprime però un giudizio critico Porro: v., 1989). Anche se sono in grado, e talora più di sociological study of the development of rugby football, Oxford 1979. Ehrenberg, A., Le culte de la performance, Paris 1991. Elias, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GINNASTICA ARTISTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE SECOLARE – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali