• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [42]
Economia [26]
Storia [22]
Diritto [12]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] -Europa von IX-XI. Jahrhundert, Lipsia 1918; Ehrenberg, Hamburg und England im Zeitalter der Königin Elisabet, " e che compose così la sua famosa Hamburgische Dramaturgie (v. lessing). Anche questa volta, per l'indifferenza del pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , ed è stata prima descritta da G. G. Ehrenberg, poi più completamente da Stefanini e da altri; queste sistema non è dunque consigliabile. Sestini, in Annali della R. Stazione Agraria di Roma, V (1875), p. 1; VI (1876), p. 99; VII (1877), p. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] United States, New York 1979; S. I. Schwartz, R. E. Ehrenberg, The mapping of America, ivi 1980; J. F. Rooney, W. of the U.S. urban system, Baltimora 1980; D. Garnick, V. Renshaw, Competing hypotheses on the outlook for cities and regions: what the ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIGRAZIONE ITALIANA – HONDURAS BRITANNICO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] istituì per essi il nuovo gruppo dei Polyzoa. Nel 1831 C. G. Ehrenberg, in Germania, introdusse il nome, da noi adottato, di Bryozoa, intesi tipo di segmentazione dell'uovo degli Archianellidi (v., e v. anche anellidi). Nello stadio di 32 cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] e ciechi, una biblioteca comunale, un giardino botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII-CCXXVIII). Bibl.: G. Des Marez, Les , Brügges Entwicklungsgeschichte zum mittelalterlichen Weltmarkt, Berlino 1909; Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896; id ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] reati assai differenti. Abbandono d'infante e di persone pericolanti. Il capo V del titolo IX del cod. pen. (artt. 386-389) considera come nelle norme fondamentali di questo istituto. Bibl.: Ehrenberg, Beschränkte Haftung des Schuldner nach der See- ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ATTI GIURIDICI – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBANDONO (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] orientali (per le quali, oltre alle notizie qui riferite, v. indie, compagnie delle), tutte le altre non raggiunsero Firenze 1919 (estr. da Arch. stor. it.); Ehrenberg, Ostindische Handelsgesellschaften, in handwörterbuch der Staatswissenschaften, 3ª ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE

APOTEOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] ufficialmente organizzati, quand'era in vita, in occasione del matrimonio (v. arsinoe), ed è certo ad ogni modo che ricevette l' duch Alexander, in Klio, XX (1926), p. 179 segg.; N. Ehrenberg, Alexander und Aegypten, Lipsia 1926, pp. 41-42; A. D. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – SODALES AUGUSTALES – OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOTEOSI (1)
Mostra Tutti

ROTHSCHILD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHSCHILD Gino Luzzatto . La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] 1896; I. Balla, Die Rothschild, Berlino 1912; Ch. v. Berghöffer, Meyer Amschel Rotschild, Francoforte sul M. 1923; A. Dietz, Frankfurter Handelgeschichte, voll. 5, Francoforte 1921-1925; R. Ehrenberg, Die Fugger, Rotschild, Krupp, 3ª ed., Jena 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHSCHILD (3)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] di carattere politico, nonostante la vivace anticritica dell'Ehrenberg. Al quale si può anche menar buona l'osservazione organizzazione oligarchica con i quali si chiude la storia del sec. V, l'estrema democrazia dell'età di Pericle e del sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali