• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [42]
Economia [26]
Storia [22]
Diritto [12]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

MIRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE (Μύρων, Myron) Arnaldo Momigliano Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene [...] e sarebbe diventato egli stesso tiranno. Aristotele (Politica, V, 12, 1316 a) conferma che la tirannide passò da , in Atene e Roma, n. s., X (1929), p. 165 segg.; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, col. 1115 segg. Cfr. ortagora. ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE DI SICIONE – NICOLA DAMASCENO – V. EHRENBERG – ARISTOTELE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONE (1)
Mostra Tutti

OBA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBA (ὠβά, oba) Paola Zancan L'istituzione delle obe in Sparta, come quella delle tribù e del senato, è attribuita a Licurgo nella famosa retra di Licurgo conservataci da Plutarco (Lyc., 6). S'è ritenuto [...] e H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, pp. 43 segg., 646 seg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, pag. 85 segg.; V. Ehrenberg, in Hermes, LIX (1924), p. 26 segg.; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBA (1)
Mostra Tutti

TIBRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBRONE (Θίβρων, Thibron) Paola Zancan Generale spartano, ebbe il comando delle operazioni in Asia Minore sul principio della guerra combattuta fra Sparta e la Persia negli anni 400-395. Sbarcato ad [...] Pareti, L'impresa di Tibrone in Asia, in "Entaphia Pozzi", 1913, pp. 48-67; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, III, i, Berlino 1922, pp. 34 segg., 87; III, ii, 1923, pp. 212, 223; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 273 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBRONE (1)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO (Θεόπομπος, Theopompus) Paola Zancan Re di Sparta, della casa degli Euripontidi, visse al tempo della prima guerra messenica (seconda metà del sec. VIII), secondo la nota testimonianza del poeta [...] s., IV, n. 3, p. 98; P. Poralla, Prosopographie der Lakedaimonier, Breslavia 1913, n. 363; G. Busolt-H. Swoboda, Griech. Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 683 segg.; V. Ehrenberg, Neugründer der Staats, Monaco 1925; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (1)
Mostra Tutti

MAYER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Otto Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] Verwealtungsrechts (Strasburgo 1886); Deutsches Verwaltungsrecht, in Handbuch systemat. d. deut. Rechtswiss., di H. Brunner, E. Brunnenmeister, V. Ehrenberg e K. Binding (voll. 2, Lipsia 1895-96; 3ª ed., Monaco 1924); Portalis und die organ. Artikel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

JONES, Arnold Hugh Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Arnold Hugh Martin Storico inglese dell'antichità, nato il 9 marzo 1904; ha partecipato a campagne di scavo a Costantinopoli e a Gerasa (1927-29); ha poi insegnato storia antica nell'univ. egiziana [...] 1940), del mondo romano (Constantine and the conversion of Europe, New York 1949; buona la raccolta, in collab. con V. Ehrenberg, Documents illustrating the reigns of Augustus and Tiberius, 1949, 2ª ed., Oxford 1955; varî altri saggi precedenti ha ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERASA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Arnold Hugh Martin (1)
Mostra Tutti

TELEUZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEUZIA (τελευτίας) Paola Zancan Fratellastro, per parte di madre, del re spartano Agesilao II. Combatté, al seguito di lui, nella guerra di Corinto (è discusso se come navarca), partecipando alla conquista [...] la campagna Calcidica; ma nella primavera del 381 presso le mura di Olinto perdette la battaglia e la vita. Bibl.: P. Poralla, Prosopographia der Lakedaimonier, Breslavia 1913, n. 689; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 398 segg. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’ultima delle quali dopo il 421 a.C. Dall’età di pericle alla fine del v sec. a.c. Pericle dominò la vita politica e culturale di A. per due .000 abitanti in tutta l’Attica, mentre per V. Ehrenberg la popolazione era di circa 215.000 persone (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Tiberius and the Roman Empire, Baton Rouge 1942; R. S. Rogers, Studies in the Reign of Tiberius, Baltimora 1943; V. Ehrenberg-A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus and Tiberius, Oxford 1949; M. Grant, Aspects of the Principate ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] Thurioi; C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più antica Civiltà della Magna Grecia, Tivoli 1940, p. 8 ss.; V. Ehrenberg, in Am. Journ. Philol., 1948, p. 849 ss.; F. Sartori, Problemi di Storia Costituzionale Italiota, Roma-Firenze 1953, p. 110 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali