• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [42]
Economia [26]
Storia [22]
Diritto [12]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE Prospero FEDOZZI Alessandro GRAZIANI . Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] . comment., II, 5ª ed., Torino 1923, p. 128; Grünhut, Makler u. Kommissionsgeschäfte, in W. Endemann, Handb. d. Handelsrechts, III, p. 132 segg.; E. Heymann, Der Handelsmakler, in V. Ehrenberg, Handb. d. ges. Handelsrechts, V, i, Lipsia 1929, p. 321. ... Leggi Tutto

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] prevalere degli Euripontidi sugli Agiadi nel corso del sec. V e anche all'opportunità di dare al grande legislatore come Forschungen zur Alten Geschichte, I, Halle 1892, p. 213 segg.; V. Ehrenberg, Neugründer des Staates, Monaco 1925, p. 5 segg.; id., ... Leggi Tutto

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] Lega achea. Nel 214 Demetrio di Faro (uno dei generali di Filippo V) invase la regione e assediò la capitale, morendo sotto le mura; in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1214 segg.; cfr. V. Ehrenberg, ivi, III, A, col. 1373 segg.; M. N. Valmin, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

LACONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] ; G. Busolt, Ed. Meyer, G. Beloch nelle loro storie della Grecia, passim; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., s. v. Sparta. Per le iscrizioni: Inscriptiones Graecae, V, 1 segg.; E. Schwyzer, Dialectorum Graec. exempla epigr., Lipsia 1923, n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACONIA (2)
Mostra Tutti

RIASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIASSICURAZIONE Tullio Ascarelli . La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] tutte le somme dovute dai riassicuratori. Bibl.: V. Ehrenberg, Rückversicherung, Amburgo 1885; A. Graziani, riassic., in Riv. di dir. commerciale, II, 1934, p. 35; V. Salandra, I caratteri giuridici del contratto di riassic., ecc., in Assicurazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIASSICURAZIONE (2)
Mostra Tutti

PERIECI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIECI (Περίοικοι, Perioeci) Arnaldo Momigliano Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] stato, e poi si fonda solo su un passo di Tucidide (V, 54, 1-2), che dimostra invece che ancora al tempo Griechische Staatskunde, II, 2ª ed., Monaco 1926, p. 663 segg.; V. Ehrenberg, Spartiaten und Lakedaimonier, in Hermes, LIX (1924), p. 50 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE PERSIANE – V. EHRENBERG – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIECI (2)
Mostra Tutti

SUFETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm) Arnaldo Momigliano Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] nome, che accentua, come primaria, la competenza giudiziale, v. giudici. In Cartagine i sufeti compaiono come i magistrati , Griechische Geschichte, 2ª ed., III, ii, p. 107 segg., e V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 643 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – V. EHRENBERG – ETÀ ROMANA – CARTAGINE – MARSIGLIA

ORTAGORA e ORTAGORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGORA (gr. 'Ορϑαγόρας) e ORTAGORIDI Alberto Gitti Gli Ortagoridi sono una dinastia di tiranni che governò la città greca di Sicione. Ebbe inizio nella prima metà del sec. VII a. C. e giunse fino [...] azione sociale e politica ebbe grande importanza per Sicione (v. clistene di sicione). Aristotele lo loda come valente generale with a Prosopographia Sicyonia, Baltimora 1928, p. 52 segg.; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, coll. 1115- ... Leggi Tutto

NEARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEARCO (Νέαρχος, Nearchus) Piero Treves Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] , Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, pp. 269-272; G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1931, pp. 308 segg., 402-404; V. Ehrenberg, in Festchrift M. Wintrnitz, Lipsia 1933, pp. 296-297; H. Strasburger, Ptolemaios und Alexander, Lipsia 1934, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEARCO (2)
Mostra Tutti

RETRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRA (ῥήτρα) Paola Zancan Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] secondo la tradizione - si fondava la costituzione spartana (v. licurgo). Ce ne sono conservate quattro. D'esse le della libertà individuale (Ehrenberg). Bibl.: Ed. Meyer, Forschungen, I, Halle 1892, p. 261 segg.; V. Ehrenberg, Neugründer des Staates ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali