Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] che lo hanno reso celebre in tutto il mondo (The Andersen Project, 2005; The blue dragon, 2008).
Le prime manifestazioni produzione narrativa, s’impongono le voci di L. Caron e di V.-L. Beaulieu, mentre il movimento femminista si fa sentire con M. ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Runemagi [Magia con le rune], ivi, XIV, 1969, coll. 462-466.
A. Nesheim, s.v. Samisk trolldom [Magia lappone], ivi, XV, 1970, coll. 7-14.
H. Hellmuth-Andersen, Tordenguden, Skalk, 1971, 3, pp. 4-8.
A.-S. Gräslund, Barn i Birka [Bambini a Birka], Tor ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nella basilica cristiana, Riv AC 22, 1946, pp. 191-211;
A.M. Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann, Die Bedeutung der Schweiz, I, Frauenfeld 19682, pp. 121-131;
L. Andersen, s.v. Exedra, in RDK, VI, 1973, coll. 648-671 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . Bahrain and its Archaeological Inheritance, London 1995; H.H. Andersen - F. Højlund (edd.), Qala'at al-Bahrain, II frattempo a D. nella titolatura dei re dell'oasi e probabilmente fiorente tra il V e il I sec. a.C. Il declino dell'oasi ha inizio con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 1971, pp. 42-44, 135; P.K. Andersen, Studies in the Minor Rock Edicts of Aśoka, Freiburg 11-12; 1963-64, pp. 15-16; 1964-65, pp. 16-18; U.V. Singh, Eran. A Chalcolithic Settlement, in Bulletin of Ancient Indian History and Archaeology (University ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sono state scoperte in Egitto e risalgono al periodo predinastico (V-IV millennio a.C.). Esse sono state segnalate a urbana nel mondo antico, Torino 1981), passim; K.B. Andersen, African Traditional Architecture, Oxford 1978;T. Faegre, Tents. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] parte della Siberia. Si sviluppò dall’VIII al V-IV millennio a.C. e diede origine a differenti Prehistory: a European Perspective, Cambridge 1983, pp. 111-26.
S.H. Andersen - E. Johansen, Ertebølle Revisited, in Journal of Danish Archaeology, 5 (1986 ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] . School Arch. Egypt, XLVII, 1929, pp. 1-29; P. v. Glob-T. G. Bibby, in Kuml, 1954, pp. 92-153; P. V. Glob, ibid., 1955, pp. 178-93; P. V. Glob, H. Andersen, P. Mortensen, ibid., 1956, pp. 164-200; P. V. Glob, T. G. Bibby, 3. Laessoe, ibid., 1957, pp ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...