• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [17]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Letteratura [12]
Economia [7]
Geografia [6]
Storia [7]
Archeologia [7]
Patologia [6]
Cinema [7]

JACOBSEN, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSEN, Jens Peter Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] , Lanciano 1931, e La signora Fønns, Milano 1932). V. anche una traduzione della Peste di Bergamo, in Rivista d 1898; G. Brandes, in Samlede Skrifter, III, Copenaghen 1900; W. Andersen, Literaturbilleder, II, Copenaghen 1907; G. Christensen, J. P. J., ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA RILKE – ARNOLD SCHONBERG – LAGO DI GARDA – GEORG BRANDES – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Jens Peter (1)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] il popolare Juif errant di Eugène Sue (1844), Ahasverus dell'Andersen (1847), La mort du juif errant di Edouard Grenier évol. de la légende du Juif errant, in Revue de littér. comparée, V (1925), e H. Glaesener, Le typ d'Ahasvérus aux XVIIIe et XIXe ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti

RODE, Helge

Enciclopedia Italiana (1936)

RODE, Helge Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti [...] , III; H. Nielsen, Moderne Litteratur, Copenaghen 1904; Ch. Rimestad, Fra Stuckenberg til Seedorf, I, Copenaghen 1922; Johannes V. Jensen, in Politiken, novembre 1922; V. A. Andersen, Dansk Litteratur i det nittende Aaarhundrede, II, Copenaghen 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODE, Helge (1)
Mostra Tutti

PALUDAN-MÜLLER, Frederik

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDAN-MÜLLER, Frederik Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Kerteminde il 7 febbraio 1809, morto a Copenaghen il 27 dicembre 1876; una delle figure più rappresentative del disillusionismo romantico [...] molto tempo a fargli superare il suo congenito romanticismo (v. il dramma Eventyr i Skoven, Avventura nel bosco; , in Samlede Skrifter, I; F. Lange, F. P.-M., Copenaghen 1899; W. Andersen, F. P.-M., voll. 2, Copenaghen 1910; H. Martensen-Larsen, P.-M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALUDAN-MÜLLER, Frederik (1)
Mostra Tutti

VLAD, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VLAD, Roman Leonardo Pinzauti Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato [...] italiana. Fin dai primi anni della sua residenza in Italia V. s'impose all'attenzione del mondo musicale sia come Enesco e nel 1951 la sua opera Storia di una mamma (da Andersen) fu rappresentata a Venezia. Ma non minore fu la sua emergenza nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DODECAFONIA – PIANOFORTE – CERNĂUTI – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLAD, Roman (2)
Mostra Tutti

MØLLER, Poul Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

MØLLER, Poul Martin Poeta e novelliere danese, nato a Uldum presso Veile, il 21 marzo 1794, morto il 13 marzo 1838 a Copenaghen. Tipico esponente del periodo di passaggio dal romanticismo al realismo; [...] (Opere postume) uscirono in 6 volumi, Copenaghen 1839-43. V. anche le edizioni scelte: Poesi og Prosa, a cura di P. Hansen, Copenaghen 1891; e soprattutto Udvalgte Skrifter. a cura di V. A. Andersen, voll. 2, Copenaghen 1895. Bibl.: Ronning, P. M. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MØLLER, Poul Martin (1)
Mostra Tutti

VIKELAS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIKELAS, Demetrio (Δημήτριος Βιχέλας) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Ermupoli di Sira nel 1835, trascorse l'adolescenza a Costantinopoli e a Odessa. Nel 1852 andò a Londra impiegato, [...] parecchi drammi di Shakespeare e novelle di Andersen. Un'antologia delle Opere del V. forma il 100° volume dell'Associazione ivi, pp. 46-48 bibliografia. Bibl.: F. De Simone Brouwer, D. V., in La Grecia moderna, s. 1ª, Nopoli 1909, pp. 5-13; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIKELAS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack Giuseppe Gabetti Poeta romantico danese, nato a Gartz nell'isola di Rügen il 28 marzo 1769, da famiglia nobile d'origine tedesca, morto a Schleswig il 26 dicembre [...] "poesia romantico-idillica d'Italia", che doveva più tardi giungere a così larga diffusione nell'età di Bødtger e di Andersen. Opere: Samlede Digte, voll. 2, Copenaghen 1843. Bibl.: R. Palleske, in Euphorion, VI (1899); J. Precht, Der Einfluss G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack (1)
Mostra Tutti

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] delle donne nel mercato del lavoro è probabilmente la dinamica principale che soggiace alla ricalibratura funzionale (v. Esping Andersen, 1999; v. Daly, 2000). Esso è inoltre il fattore determinante per la crescita dell'occupazione nel settore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1936 con Ragnhild Hveger, ottenne due ori, con Greta Andersen nei 100 stile libero e con Karen Harup nei 100 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004), Verona, Unit Editrice. Swimming science V, a cura di B.E. Ungerechts, K. Wilke, K. Reischle, Champaign ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali