• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [17]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Letteratura [12]
Economia [7]
Geografia [6]
Storia [7]
Archeologia [7]
Patologia [6]
Cinema [7]

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di cui è ottimo rappresentante il danese Andersen. Oreficeria nell'Estremo Oriente. - Nel Tibet d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] non corrispondeva ancora una determinata visione degli scopi della politica socialista (v. socialismo, XXXI, p. 990; App. II, ii, crisi degli anni Trenta, Milano 1984; G. Esping-Andersen, Politics against markets. The social democratic road to power ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] È solo con l'avvento dell'età moderna (per le epoche precedenti, v. XVII, p. 154) e quindi con la scoperta del bambino come in una determinata realtà: "Mentre i fratelli Grimm e Andersen narravano le loro fiabe e in Germania nel 18° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] a Shakespeare, da Flaubert a Tolstoj, da Brecht ad Andersen. La gamma di scelte e approcci è diversissima. Basti pare, 1967, di P. Festa Campanile) a L. Malerba, a V. Cerami, che ha fornito soggetti e sceneggiature a molti autori del cinema italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] 1838), aspra critica del concetto del genio espresso da Andersen nel romanzo Il violinista; e Om Begrepet Ironi, Schrempf, voll. 12, Jena 1922-23. Per i rapporti con Regina Holsen, v. Mit Forhold til hende, dalle carte postume, ed. H. Lund, Copenaghen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] segg. e quella di H. Topsøe-Jensen, voll. 5, Copenaghen 1927 segg. E cfr. anche l'antologia di Oe. curata da V. A. Andersen, Copenaghen 1930. Il volume Digte del 1803 è stato ristampato da C. M. Rosenberg, Copenaghen i924. Per quel che riguarda le ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

WINTHER, Christian Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHER, Christian Ferdinand Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] e con gli eventi: prima è romantico-idillico (v. nella prima raccolta le romanze idilliche Trøsnittene); poi . 3, Copenaghen 1893-1901; P. Levin, Ch. W., ivi 1896; W. Andersen, in Litteraturbilleder, I, ivi 1903; J. Clausen, Ch. W.s Digtcyclus Til Een ... Leggi Tutto

HEIBERG, Johan Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Johan Ludvig Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1791, morto il 25 agosto 1860 a Bonderup. Figlio di Peter Andreas H. (v.) e di Thomasine Gyllembourg (v.), marito [...] spirituale e artistica in cui Blicher compose le sue novelle e Andersen le sue fiabe. I vaudevilles, con i quali H., dopo la prima forma in cui H. diede realtà alla sua idea (v. anche il saggio teorico di H.: Om Vaudevillen son dramatisk Digtart ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIBERG, Johan Ludvig (1)
Mostra Tutti

PONTOPPIDAN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTOPPIDAN, Henrik Giuseppe GABETTI Romanziere danese, nato a Fredericia il 24 luglio 1857. In giovinezza, dopo avere studiato ingegneria, fu giornalista - processato nel 1880 per blasfemia - poi divenne [...] a cui arriva soltanto l'intuizione del poeta. Opere: Romane og Fortællinger, Copenaghen 1924-26. Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, voll. 18, Copenaghen 1919 segg., volume XV; V. A. Andersen, H. P., Copenaghen 1917; E. Thomsen, H. P., ivi 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTOPPIDAN, Henrik (1)
Mostra Tutti

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (Lazaro Ludoviko) Stefano La Colla Oculista polacco di origine ebraica, nato a Białystok il 15 dicembre 1859 morto a Varsavia il 14 aprile 1917, autore della lingua artificiale [...] esperanto (v.). Il fatto che gli abitanti della sua città parlavano quattro lingue (polacco, russo, tedesco, yiddisch) gli fece (1908), Marta di Elisa Orzeszko (1910), le Fiabe di Andersen (postume, 1923-1936), l'Antico Testamento (postumo, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali