• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Lingua [1]

Văcărescu

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobiliare della Valacchia, le cui origini risalirebbero alla fondazione medievale del Principato; ha dato alti dignitarî, statisti e diplomatici, e notevoli uomini di cultura alla Romania. Fra questi ultimi, oltre al capostipite Ienăchiţă (v.), i suoi due figli, entrambi poeti, neoclassici popolareggianti, Alecu (1769-1799) e Nicolae (1784-1825), il nipote Iancu (v.), e anche Elena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – ROMANIA

Văcărescu, Ienăchiţă

Enciclopedia on line

Văcărescu, Ienăchiţă Statista e scrittore romeno (n. 1740 - m. 1797). Illuminista poliglotta, è autore, oltre che di qualche componimento in neogreco e di dizionarî rimasti incompiuti in manoscritto, di Observaţii sau băgări de seamă asupra regulelor şi orânduelelor gramaticii româneşti ("Osservazioni o avvertenze sulle regole e sulle strutture della grammatica romena", 1787) e di una Istorie a preaputernicilor împăraţi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – FILOLOGIA – NEOGRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Văcărescu, Ienăchiţă (2)
Mostra Tutti

Văcărescu, Iancu

Enciclopedia on line

Văcărescu, Iancu Scrittore romeno (Bucarest 1792 - ivi 1863), figlio di Alecu e nipote di Ienăchiţă: è il maggior poeta della famiglia. Prese parte alla vita politica della Valacchia e per una sua protesta contro l'occupazione russa fu per qualche tempo confinato. Tra i più attivi promotori della scuola, dell'editoria e del teatro nel suo paese, tradusse molto dal francese (Britannicus di J. Racine, 1827), dal tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VALACCHIA – BUCAREST – TEDESCO – VIENNA

Văcărescu, Elena

Enciclopedia on line

Scrittrice romena (Bucarest 1866 - Parigi 1947), nipote di Iancu. Visse dapprima alla corte di Romania, poi, dal 1891, a Parigi. Autrice di varie raccolte poetiche (Chants d'aurore, 1886; L'âme sereine, 1896; Le rhapsode de la Dâmbovita, 1900, traduzione e rielaborazione di canti popolari romeni; Lueurs et flammes, 1903; La dormeuse éveillée, 1914; Dans l'or du soir, 1928), di due romanzi (Amor vincit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – PARIGI

VĂCĂREŞTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VĂCĂREŞTI Ramiro Ortiz . Si sogliono studiare insieme i poeti appartenenti a questa antica e nobile famiglia (da cui discende anche la poetessa franco-romena Hélène Vacaresco, v.) e cioè: Ienăchiţă [...] (1740-1798), i suoi figli Alecu (morto dopo il 1828), Niculae (morto nel 1838) e il nipote Iancu Văcărescu (1790-1863) soprattutto perché il loro patrimonio poetico è, per così dire, indiviso, gli stessi manoscritti comprendendo poesie di tutti ... Leggi Tutto

BIBESCU

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia romena, che diede al principato un capo elettivo a vita, Giorgio Demetrio Bibescu (v.). Originarî dall'Oltenia settentrionale, appariscono nella storia in condizioni modeste verso il principio [...] del sec. XVIII. Demetrio Bibescu sposa una Văcărescu, appartenente alla nobiltà superiore del paese, e con questo matrimonio comincia l'importanza della famiglia. I loro figli furono: Barbu, che, adottato dall'ultimo rappresentante della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: VĂCĂRESCU – OLTENIA – STIRBEI

ALEXANDRESCU, Grigore

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romeno nato (1814?) a TârgoviŞte, l'antica capitale del principato di Valacchia, alle cui rovine s'ispirarono molti poeti romeni, alle origini della letteratura moderna. Compì gli studî (che aveva [...] nei salotti bucarestini e lo presentò a Ion Câmpineanu, capo del partito nazionalista, e ai poeti contemporanei Iancu Văcărescu ed Eliade Rădulescu. Entrò a far parte dell'esercito nazionale ripristinato dai nuovi sovrani nazionali, prese parte ai ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – GRIGORE ALEXANDRESCU – IANCU VĂCĂRESCU – ROMANTICISMO – TÂRGOVIŞTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDRESCU, Grigore (1)
Mostra Tutti

BIBESCU, Gheorghie Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] secondo matrimonio, formalmente disapprovato dalla chiesa valacca, con la moglie divorziata del suo ministro Ghica, Maria Văcărescu. La nuova generazione lo considerava come infeudato alla Russia. Fu per questo motivo che Giovanni Eliade (Rădulescu ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – MICHELE IL BRAVO – TRANSILVANIA – ALESSANDRO I – VALACCHIA

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] in senso moderno. Le più importanti opere in versi di questo periodo appartengono ai poeti Ienăchiță, Alecu e Nicolae Văcărescu. All’inizio del 19° sec., l’ideologia latinista penetra anche in Valacchia e in Moldavia. A Bucarest, il transilvano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali