ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1937, tavv. 34, 35) o dalle voltea botte come quelle dell'arco di Tito a Roma.Nel sec. 14° le giunture divennero di bianco e, nel presbiterio dipinto di rosso, motivi geometrici e vela nello zoccolo, un tondo con croce greca sull'arco trionfale. In ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ). L'iconografia funeraria dell'edificio consiste in temi apocalittici e paradisiaci, con l'esaltazione della croce, al centro della voltaavela, da parte dei quattro viventi, simboli degli evangelisti, e, più sotto, da parte di otto personaggi, gli ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] che riveste -, che può essere piatta, a cupola, avolta, a tetto a spioventi, a piramide tetragonale od ottagonale spesso con cupola interna 1988), prevede quattro alti timpani avela, che nascondono la copertura a crociera - e dalla decorazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ).
Il F. nascose l'alta travatura dietro una voltaa botte e ampliò le finestre per aumentare l'effetto dell arco trionfale a tre fornici, l'attico con orologio e un alto campanile avela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a due ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] chiesa di S. Francesco nella formulazione del capocroce voltatoa cinque campate e nell'innesto sul corpo longitudinale tripartito vela orientale la salita delle locuste dal pozzo dell'abisso (Ap. 9, 1-12), su quella opposta i cavalieri destinati a ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ). Ritenuta trecentesca è una cisterna in via S. Bartolomeo con voltaa crociera e archi di sostegno in laterizio su piloni (Carpanelli, (1366) sul lato a cornu epistolae della tribuna fu quella di un campanile avela, sopraelevato nella forma ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] trifore, utilizzati come piano di appoggio per una volta senza nervature, dimostra come fosse previsto un ambiente filone meno aulico della produzione romana. Anche per il motivo avela i riscontri più puntuali sono stati indicati negli esempi dei ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] più alta - e al cui vertice è la Torre de la Vela, anch'essa di grandi dimensioni, collegate da diversi tratti di muro per il variare delle coperture nei diversi ambienti (voltea padiglione, a crociera, cupole) e per l'ampiezza degli spazi ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di voltaa pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] pari alla diagonale del quadrato di base, ovvero di una voltaavela secata con un piano orizzontale all'altezza dell'imposta della c. da realizzare. Anche la voltaavela stessa, in quanto realizzata con apparecchio costruttivo ad anelli concentrici ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da campaniletto avela, caratterizzato da una modanatura orizzontale a conci disposti sono nella chiesa inferiore, a una sola navata coperta da voltaa botte, e nelle cappelle laterali della chiesa superiore, anch'essa a navata unica. Al suo ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...