Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 'Egitto predinastico, prima del 3000 a.C., con l'adozione della vela. Nel Mediterraneo orientale, almeno dal tramonta in determinati periodi. Queste nozioni di astronomia rimandano, a loro volta, a una capacità di scandire l'anno in fasi segnate dalla ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] perciò il respiro: avviene di trovare una piccola vela in mano a figurazioni di defunti, come garanzia della loro mantenuta cavalcatura del dio è il toro; e quest'animale sacro sta avoltea significare da solo la presenza di Shiva. La connessione è ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] presso Scio (Chio) nel maggio 1657 dal capitano generale Lazzaro Mocenigo (per la prima volta un’armata ‚sottile’ batté una flotta avela nemica) e per la terza volta presso i Dardanelli nel luglio 1657 sempre da Mocenigo (i Turchi persero un quarto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] quale non abbia visto un effetto, over isperientia, la maggior parte delle volte s’inganna», Niccolò risponde: «egli è ben vero che il senso cercò di sopperire mediante un numero congruo di navi avela armate per la guerra.
Tuttavia, prima di passare ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] S. Fermo Maggiore, che, avviata dall'abside, era voltaa coinvolgere l'intera chiesa. I Francescani, insediatisi in città, - che trae il nome dal Cristo in maestà raffigurato nella vela centrale dell'abside di S. Fermo Maggiore - nel cantiere padovano ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] femminili anche a livello olimpico ecc., tuttavia ancora adesso sono pochissime le attività sportive (come per es. la vela), in legittime proprio in quanto tendono a desessualizzare il corpo femminile, sono voltea migliorare la salute delle future ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] «cerca di trasferire le tensioni sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (2002, p dovuto essere il primo giro del mondo in solitario in barca avela. Nei primi due film – Disappearance at sea I e II ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] carattere quasi ‘imperiale’ di lasciare la propria impronta sul volto della città. Quest’ultimo aspetto, tuttavia, non emerse e del canal di Suez seguito da una dissertazione sulla marina avela e la marina a vapore, ibid., 14, 1868-1869, nr. 27/1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] delle arance, e spinse Florio ad armare una flottiglia avela per il trasporto dei suoi prodotti. Nel 1845 venne messo L’inchiesta industriale del 1870-1874 aveva permesso per la prima volta di conoscere la situazione reale e i punti di vista del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] spesso fuorviante posizione di dover giudicare il contenuto (avolte, come in questo caso, non particolarmente originale) , fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo e a ispirare i progetti più frequenti, quelli di volo avela, anche se, negli ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...