Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] mentre i confronti con la grande statuaria il più delle volte non sono sufficientemente probanti per fondare su di essi una , è la brocca con corpo a clessidra, lungo versatolo, larga imboccatura avela, fondo poggiante su tre piedini eccentrici ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] traiano) istoriata con un fregio spiraliforme, creato per la prima volta nella Roma di Traiano con quella eretta nel suo Foro e pastori, a cui seguono complessi quadri di battaglie marittime con varî tipi di navi rostrate, a remi, avela, e piccole ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] collegato all'aumento delle stazze, la espulsione del naviglio avela dal lungo corso e dal grande cabotaggio e il (t varate 19,58 per operaio, contro 6,24) e circa nove volte maggiore per scalo (t 6.115,8 contro 720,4).
Invece, proprio da ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di duralluminio ecc.
Per quanto riguarda le imbarcazioni il legno, che una volta veniva ampiamente usato per realizzare gli alberi per le vele e per a motore e avela, sia a scafo singolo sia a scafi multipli (catamarani, a due scafi, e trimarani, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , che in parte si rifaceva a più antiche istruzioni per la navigazione avela, Buondelmonti disegnò 79 carte insulari 1488-1552) merita un'attenzione particolare. Uscita per la prima voltaa Basilea nel 1544, tradotta in varie lingue, ebbe, fino al ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] al solo addestramento, ma si estende a una «educazione militare» voltaa imporre l’assimilazione dei valori della disciplina sia il cambio di bandiera e di nome delle navi borboniche, avela e a vapore, sia il loro comando, ma difficile l’impiego, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] e insospettata efficacia spaziale. Grazie al disinvolto impiego di colonne prive di trabeazione, che sostengono la voltaavela policentrica che copre la Gartensaal, caratterizzata da un’altezza relativamente bassa rispetto allo spazio coperto che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] seguirono la battaglia di ponte Milvio, Costantino fu solo tre voltea Roma, e per brevi periodi: l’ultima nel 326, un’altra dedicata a S. Elena e a S. Santino (S. Costantino). L’esterno è in granito a vista e ha un campanile avela. L’interno ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] gli stessi italiani – tendeva in primo luogo, e avolte esclusivamente, proprio a inseguire e verificare le informazioni che gli erano state fornite orientata alla costruzione di naviglio avela, e accanto a questa sono ricordate le produzioni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] timone isolato, non ancora appoggiato allo scalmo. La barca avela ha l'albero bipode.
Alla medesima dinastia appartengono pure prua di una n. da guerra, dove vediamo per la prima volta il rostrum tridens (II metà del IV sec.).
Alla scultura minore ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...