BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] si notano tracce di incavi per travi destinate a sostenere i vela.È forse in relazione con l'evoluzione del di pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e voltaa cupola a sesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] giornata di sole, nel bacino di S. Marco alcune barche avela si preparano alla regata. Un pubblico di giovani vestiti di bianco assiste a bordo di piccole imbarcazioni. I volti sono felici e sorridenti. Sullo sfondo, lungo la riva degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] parte alta, mentre i passaggi interni erano voltatia botte e il vano centrale avela. Un ultimo cenno infine deve essere fatto all aperte nelle pareti e negli arconi delle grandi voltea crociera, mentre all'interno l'uso generalizzato dei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] apparizione della Croce, sorta da Oriente nel cielo, precorritrice del secondo avvento di Cristo; nei pennacchi della vòltaavela, sono i quattro Veggenti dell'Apocalisse, da taluno ritenuti simboli degli evangelisti.
Bibl.: Opere generali: S. Chigi ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ora limitata alla sola realtà portuale di Aquileia ed ora voltaa mettere in stretto rapporto la frangia costiera dell'alto procedono senza fatica e, invece dell'incertezza della navigazione avela, si giovano del passo saldo dei marinai.
In tal ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] più di non metter mai piede per anni o tutt’al più, una volta all’anno, per la festa del Redentore. E allora, la gigantesca mole del come quelle dello scrittore Ugo Facco De Lagarda in barca avela dal Casin degli Spiriti in laguna nord il primo 28 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 945 Lido-Malamocco-Alberoni 14.052 18.734 20.877 20.923 19.154 (a) 18.505 Pellestrina-S. Pietro in Volta 6.249 6.096 5.221 5.289 4.830 4.561 Burano 6. chi ha a cuore una fruizione della laguna — vogando, o percorrendola avela — sempre ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] meno della metà degli uomini richiesti per i due alberi avela latina, ma il confronto non ci pare molto persuasivo perché raisons, pp. 90-91. Questo per impedire che la pala si voltasse con troppa facilità.
130. Gli statuti marittimi veneziani, p. 96 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nucleo spaziale, che emerge in altezza e si espande lateralmente (a N, S, E) in profonde voltea botte, era preceduto da una campata più bassa, forse ancora a botte o avela in direzione della facciata.Tuttavia in testa alle trentatré chiese che ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da cinque a tre navate, coperte con voltea crociera sostenute da arcate a tutto sesto su pilastri a fascio, parietali che fingono crustae marmoree, attribuite all'8°, decorazioni 'avela' riconducibili al 9°, graffiti con Storie di s. Reparata, ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...