ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pavimento è in mosaico bianco. Le pareti, in opus vittatum mixtum (testimonianza di un tardo restauro), sorreggono una vòltaavela, di un tipo cioè assai raro nell'architettura romana. Non meno interessante la camera superiore: sulla parete di fondo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] limitazioni dal 1946 al 1966 e reintrodotta a partire dal 1980); l'adozione di misure voltea risanare i conti dei club (tetto golf, la vela o il tennis.
Con la sponsorizzazione, inoltre, le aziende parlano simultaneamente a tutte le categorie ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] al corpo della chiesa, introdotto da un grande arco decorato a grappoli di frutti e a fogliami sorretto da pilastri corinzi scanalati, coperto da una voltaavela rivestita di terracotte invetriate di fattura robbiana: una trascrizione evidente ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sembra denotare un'accentuata riluttanza per forme di tesaurizzazione voltea congelare stipendi e profitti in sterili nascondigli. Un ortus ostendit arboribus plenus, verum de quibus non pendeant vela, sed poma. trino si quidem urbs ipsa vocabulo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un'armata grossa, la divisione composta dalle navi avela, in via di disarmo, non consentiva di fare le redini" (165), seguì, in altre parole, la linea di volta in volta indicata dalla consulta dei savi.
Nell'ultimo scorcio degli anni '40 i ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] grave prima del ricorso alla navigazione avela, come prova la proposta a dir poco sorprendente avanzata dal senato valutarne con precisione la consistenza:
L'armada ne è parsa la seconda volta de più numero de legni e più potente, che la non ne ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , così come alla fine, nel '40, per Volo avela utilizza la prestigiosa Tofano-De Sica-Rissone.
102. Per esempio de limon (10 aprile del '28) vengono riuniti per la prima volta il 28 aprile del 1928 da Giachetti e Cavalieri, interpreti anche al ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non farò al lettore un brutto tiro, né mi metterò con sì poca vela in questo mare dove naviga da padrone il mio vecchio amico Capuana». Intanto, diversa d'esperienza umana, e intellettuale: era, voltaavolta, l'impaccio d'uno Svevo, l'intensità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come soluzione strutturale e formale del rovesciamento di una voltaavela in miniatura. Anche per strutture successive (St.-Étienne a Vignory), forme semplificate di capitelli analoghi a quelli ottoniani fanno presupporre un'influenza diretta dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si dedicherà a un'altra prospettiva assai più realistica: quella del 'volo avela' (Cod voltaa intraprendere viaggi faticosi alla ricerca di nuovi protettori. Si ferma a Firenze, dove erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...