MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] compensato dall'assegnazione alla m., per la prima volta nel dopoguerra, della maggiore percentuale del bilancio della consistenza del naviglio al 10 luglio 1900 era pari a 28.957.000 tsl di cui 6.588.000 avela e che dopo una serie di anni di rapido ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] fra equatore e poli si manifesta in scala più ridotta tutte le volte che una certa zona della superficie terrestre è più calda o più ascendenti possono essere utilizzati per il volo avela (v. volo: Il volo avela); inoltre la loro considerazione è di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e da allora la Coppa ha 'cambiato casa' altre quattro volte, prima di essere riportata in Europa dagli svizzeri di Alinghi. Nell , di cui 14.844 avela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] osso, argilla, metallo, vetro, con occhi di smalto, qualche volta muniti di fischietto, come si vede ancora in certi balocchi popolari a vivaci colori (barche avela, piroscafi, aeroplani e specialmente animali snodabili e disegni grotteschi) mentre a ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] azione per manovrarle.
Navi avela. - a) Generalità. - Due forze principali agiscono su una nave avela in moto: la forza una "curva di evoluzione" avente un raggio eguale a poco meno di tre volte la lunghezza dello scafo e che, fermando le macchine ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] tre grandi categorie in funzione del sistema propulsivo adottato: a remi, avela, a motore. Per avere un'idea delle preferenze degli Italiani bridge, oggi diffuso anche su comuni cabinati da crociera. Avolte, al di sopra di tale struttura c'è una ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] monumenti dello stile romanico si possono, quindi, sotto questo aspetto, denominare quali organismi di tipo termale a pianta basilicale, con vòltaavela o a crociera, e secondo una simmetria assiale. La chiesa gotica non è altro che l'estensione di ...
Leggi Tutto
SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] con robusto portale scolpito, coevo alla costruzione, e campaniletto avela. Tuttavia il più importante edificio di San Quirico è la . A una sola navata, e cruciforme, conserva l'antica copertura a cavalletti dipinta, ora nascosta dalle vòlte (XVII ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")
Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL
Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] ; talvolta invece sono piatte e ondulate a tenda o avela.
Stalattiti e stalagmiti formano anche la smithsonite altro dànno l'impressione di alveari o di vòltea stalattiti. Applicati anche a portali, capitelli e cornicioni, esse costituiscono, nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] commerciali sulla costa orientale del continente. L'uso di navi avela nell'Africa musulmana - sia galee che navi onerarie tonde la potenza navale dei musulmani declinò ancora una volta, a causa della debolezza della dinastia dominante. Le usanze ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...