lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari [...] alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di una semisfera con i piani verticali delle pareti (avela o derivate). ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] , stando rivolti a prora; si usa prendere a rimorchio delle barche avela d'una certa portata e l'equipaggio lo usa per andare a terra a facilitare le operazioni d'ormeggio; avolte è portato dalle barche a propulsione meccanica sospeso a poppa su ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] raggiungere. Come è stato dimostrato nella seconda guerra mondiale, molte volte l'occupazione avviene dal mare. Lo sbarco dal mare (v sopra indicate, 1065 navi avela e galleggianti varî, per 782.595 tsl, ridottesi poi a cifre irrilevanti che, in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] motivo "dell'albero e della donna" appare per la prima voltaa Bharhut: esso esprime in modo evidente la particolare concezione formale due spalle, qui la destra rimane scoperta, il drappeggio vela il corpo senza nasconderlo e le pieghe ne sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che triplicata, quella di questi 46 comuni è cresciuta di oltre quattro volte e mezza. Due comuni avevano - nel 1930 - più di 500 'imbarcazioni, da quelle moderne a vapore e a motore a quelle tradizionali avela, costituiscono un tratto originalissimo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] vantaggiose di quelle che nella guerra di secessione americana avevano avuto i corsari a vapore contro il traffico esercitato da navi avela. "Ecco per la prima volta un corsaro - scrive l'ammiraglio Castex - che può manovrare sulla terza dimensione ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . Poi, a poco a poco, l'occhio va perdendo la propria lucentezza e la cornea si vela per lieve Tiro) e munite d'iscrizioni spesso molto lunghe, quasi per intero voltea deprecare con terribili minacce l'occupazione e la violazione del sepolcro. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] problemi si risolvono graficamente sulla carta nautica; ma qualche volta è necessario ricorrere alla soluzione analitica. Così, ad esempio, dovendo risolvere il primo problema nel caso d'una nave avela, che segue rotte diverse secondo il vento, su ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia avela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] piedi, e diverse centinaia di yachts più piccoli, delle stazze popolari.
I canotti avela delle serie nazionali sono ascritti ai varî circoli locali, che alla loro volta fanno capo alla Unione Italiana del Piccolo Yachting. Invece quelli delle serie ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] greci. Le flotte antiche si disponevano in battaglia con le prore volte al nemico, su una sola linea, con le navi migliori preservare le navi dal tiro d'infilata.
I movimenti della nave avela non sono possibili in un settore di 135° avente per ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...