Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] tipologia più consueta del suo campo di gara naturale; ma avolte si pratica anche in altri ambienti quali centri storici e parchi sportive contemporaneamente: atletica, rugby, nuoto, barca avela, alpinismo, canoa fluviale, pallavolo, basket e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] rappresentano il punto d’arrivo della storia millenaria della navigazione avela.
Proprio il 1869 segna però un punto di svolta più di una crescita meramente quantitativa. Per la prima volta si può parlare di un’economia mondiale come sistema ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] e l'energia eolica, grazie a mulini a vento e alle imbarcazioni avela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti liberata dalla fissione è superiore di più di un milione di voltea quella ottenuta con la stessa quantità di materia in una reazione ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Cerigo fino a Rodi. La galera procedeva a remi o avela, con pochissime soste e si rinunciò anche a quella prevista a Candia, per con le preghiere e gli inni da cantare di volta in volta perché la "devotissima visitatione" fosse veramente efficace. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] del mondo che si va facendo piccolo. A bordo di veloci fregate, agili navi avela il cui nome deriva da quello di un sola musa del raccontare l’Europa periferica del Mediterraneo, perché avolte, è il caso dei Viaggi nel Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] (in Francia, in barca avela nel 1970), ma anche, nel 1976, dedicandosi a una breve esperienza politica, singolare Un ragazzo di Calabria di Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata nel ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] sinuosa con alle spalle un panorama di yacht e barche avela.
La tecnica pubblicitaria
Per lavorare nel campo della pubblicità occorre Infine la parola francese réclame («richiamo»), usata avolte anche in Italia, mette soprattutto in evidenza l ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] cui piena realizzazione il D. negli anni successivi navigò più volte verso l'Africa. Nel 1843 gli fu affidato l'accompagnamento a Venezia. L'arrivo della forte squadra napoletana - due fregate avela, un brigantino, cinque corvette a vapore - valse a ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] e più tardi i tre raduni nazionali di volo avela del 1937, 1938 e 1939, raccogliendo informazioni climatologiche per E. prese in esame anche fenomeni nuovi o insoliti, precorrendo avolte le ricerche successive; si ricordano in proposito i lavori: ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] gli oceani Atlantico, Indiano, Pacifico, alternandosi decine di volte al comando anche solo per pochi metri, doppiando Capo la Vendée Globe è una regata per barche avela consistente nella circumnavigazione in solitaria del mondo senza possibilità ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...