BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] della Genova della sua giovinezza, è certo questa la prima volta che il B. si impegnò in attività politiche, accettando di dalla Sicilia), iniziò la costruzione a Newcastle di una grande nave di 3.000 tonnellate, avela e a vapore: il "Maddaloni". Nel ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] più alta - e al cui vertice è la Torre de la Vela, anch'essa di grandi dimensioni, collegate da diversi tratti di muro per il variare delle coperture nei diversi ambienti (voltea padiglione, a crociera, cupole) e per l'ampiezza degli spazi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Rugby, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 126
Giuramento olimpico: Georges André
Parlando successi italiani, stupì il bottino dei sollevatori di peso, tre voltea segno: fra i piuma si impose Pierino Gabetti, un ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da campaniletto avela, caratterizzato da una modanatura orizzontale a conci disposti sono nella chiesa inferiore, a una sola navata coperta da voltaa botte, e nelle cappelle laterali della chiesa superiore, anch'essa a navata unica. Al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] edificio, ad impianto longitudinale, dovesse essere comunque coronato, un po’ come la Sant’Irene, da una cupola in muratura e da una voltaavela, anche se un recente riesame delle fonti archeologiche e testuali spingerebbe invece verso una soluzione ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] sue strategie imprenditoriali e, pure, manifestando la sua personalità e i suoi gusti (la grande passione per la barca avela, utilissima per stabilire relazioni come quella con Edmond de Rothschild, che gli facilitò di molto la scalata alla Beghin ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] e ad attività sportive, tra cui il volo avela, proseguì una formazione musicale con esperienze «discontinue e e culturale inaspettato, e come tale ricorre poi più volte come un passaggio fondamentale del percorso professionale nei racconti sia ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] con voltea crociera poggianti su pilastri addossati a colonne (Zander, 1990, pp. 113-114). Un fregio a mosaico era preceduto da un nartece a tre archi sormontato da un piano con loggia, pure a tre luci, e da un campanile avela (Zander, 1961, p ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] modo, la menzione del ciborio nel testamento del canonico Vela nel 1163, erroneamente interpretata come un'allusione al tiburio absidi del capocroce, del portico occidentale - coperto con voltaa botte e archi trasversali -, dei muri del transetto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] chiaroscurali delle opere precedenti. L'impianto della cappella è arricchito con motivi in stucco dorato che si intrecciano sulla voltaavela; due palme sostengono l'arco d'ingresso sulle quali sono figure di putti di derivazione borrominiana ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...